Minazzi, Fabio

Fabio Minazzi

minazziFabio Minazzi (Varese 1955), Ordinario di Filosofia teoretica presso la Facoltà di Scienze Naturali dell’Università degli Studi dell’Insubria, è direttore scientifico del Centro Internazionale Insubrico “C. Cattaneo” e “G. Preti”, nonché direttore della rivista di filosofia e cultura «Il Protagora» e membro titolare dell’Académie Internationale de Philosophie des Sciences. Dopo aver insegnato per tre lustri filosofia nei licei, ha insegnato Filosofia presso l’Accademia di architettura di Mendrisio dell’Università della Svizzera italiana (per un lustro) e Filosofia teoretica presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Lecce (per otto anni).
Ha pubblicato una trentina di libri monografici, ha curato una cinquantina di volumi collettivi di vario argomento teoretico e storico e circa 300 saggi, studi e note nei quali ha approfondito, in particolare, la storia del razionalismo critico europeo.
Tra i suoi ultimi suoi scritti: Teleologia della conoscenza ed escatologia della speranza (La Città del Sole, Napoli 2004), Contestare e creare (La Città del Sole, Napoli 2004), Le saette dei tartari (Franco Angeli, Milano 2004), Il cacodèmone neoilluminista (Franco Angeli, Milano 2004), Insegnare a filosofare (Barbieri Editore, Manduria 2004), Attualità dell’antifascismo (con Giovanni Pesce, La Città del Sole, Napoli 2004), nonché la cura, con Alessandra Chiappano, dei seguenti volumi: Il presente ha un cuore antico (Thélema, Milano 2003) L’immaginazione che voleva il potere (Manni Editore, Lecce 2004), Anno Domini 1968 (Manni Editore, Lecce 2004), Pagine di storia della Shoah (Kaos, Milano 2005), cui si affiancano poi Sapere aude! (curato con Ada Fiore, Barbieri Editore, Manduria 2005), il testo del Premio Nobel Renato Dulbecco, Scienza e società oggi (curato con Lorenza Noseda, Bompiani, Milano 2004), Riflessioni critiche su Popper (curato con Daniele Chiffi, FrancoAngeli, Milano 2005), Filosofia della shoah (Giuntina, Firenze 2006), Filosofia, scienza e bioetica nel dibattito contemporaneo (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma 2008), Science and Ethics (curato con Evandro Agazzi, Peter Lang, Bruxelles 2009) ed  Ex pumice aquam? (Sapere Edizioni, Padova 2009), Ludovico Geymonat epistemologo (Mimesis, Milano 2010), Giovanni Vailati epistemologo e maestro (Mimesis, Milano 2011), Evolutionism and Religions (edited with E. Agazzi, Mimesis, Milano 2011), Suppositio pro significato non ultimato (Mimesis, Milano 2012), VareseComunica. Tecnologia fra i saperi (curato con Daniela Fornaciarini, Mimesis, Milano 2012). Ha infine tradotto opere fondamentali di maestri del razionalismo critico europeo come Popper (Il mondo di Parmenide, Piemme, 1998) e Petitot (Per un nuovo illuminismo, Bompiani, 2009) e ha curato di Carlo Cattaneo, La via rettilinea del Gottardo. Lettera a Cavour, non spedita (Mimesis, Milano 2011 e 2012).

Interverrà a:

Organizzato da

Con il supporto di

Main Sponsor

Sponsor

Patrocinio di

In collaborazione con

un ringraziamento a