Neve, fatica e sogni: la materia delle Olimpiadi

24
Ott

Neve, fatica e sogni: la materia delle Olimpiadi

Oltre ad accendere i riflettori del mondo sulla Lombardia e sul Veneto, le Olimpiadi di Milano-Cortina avranno un impatto importante sul territorio e sulle persone. Un momento di riflessione, a pochi mesi dalla cerimonia inaugurale, per fare il punto su tutto ciò che si muove intorno alla manifestazione olimpica.
23
Ott

Il diritto sul web: servizi legali online, piattaforme digitali e pubblicità etica

Il diritto sul web unisce innovazione digitale e comunicazione giuridica, trasformando il modo in cui si diffondono conoscenze e servizi legali. Oggi, piattaforme online, social network e media digitali consentono ad avvocati, giornalisti e studenti di accedere e condividere informazioni giuridiche in modo più immediato e interattivo. I servizi legali digitali ampliano l’accesso alla giustizia,...
21
Ott

Il mondo rurale sullo schermo: una serata con i vincitori di Corto e Fieno

Corto e Fieno – Festival di cinema rurale presenta una selezione dei vincitori dell’edizione 2025. Il festival, giunto alla sua sedicesima edizione, si focalizza sul rapporto tra cinema e comunità rurali andando alla scoperta di opere sempre diverse e che possano far riflettere il pubblico non solo sull’importanza del mondo rurale, ma anche sulle emozioni,...
16
Ott

Viaggio nei mondi della creatività – Hagam incontra Maccio Capatonda e Luca Confortini

La serata d’onore del festival ci offre un viaggio nei territori più autentici della creatività degli umani, un tema urgente in un tempo dove si moltiplicano le sollecitazioni e le interazioni digitali. Nella serie tv Sconfort Zone, Maccio Capatonda (comico, attore, sceneggiatore, regista e scrittore) ci conduce in questo viaggio spogliandosi del personaggio per mostrarsi come Marcello Macchia,...
07
Ott

L’ultimo cabaret

EVENTO SPECIALE. Alla proiezione saranno presenti il regista e alcuni protagonisti Ingresso GRATUITO. PRENOTA QUI Il documentario analizza il fenomeno Cabaret dalle origini Parigine ai tempi nostri direttamente dal racconto dei suoi protagonisti. Un excursus storico/artistico che ci mostrerà come il Cabaret abbia un andamento ciclico ed episodico. Nasce nell’underground con gli occhi della tigre...
07
Ott

K2 – La grande controversia

Ingresso GRATUITO. PRENOTA QUI Nel suo primo documentario destinato al grande schermo, l’icona dell’alpinismo Reinhold Messner affronta con coraggio uno dei capitoli più controversi della storia dell’alpinismo italiano: la spedizione al K2 del 1954. Attraverso immagini d’archivio suggestive e una narrazione intensa, Messner ricostruisce gli eventi che portarono alla conquista della seconda vetta più alta...
07
Ott

I corti del Premio Agostini

Ingresso GRATUITO. PRENOTA QUI Sono 9 i piccoli grandi documentari finalisti del Premio Agostini 2025. Arrivano da tutta Italia, si tratta di documentari brevi o reportage giornalistici che approfondiscono tematiche differenti, andando spesso anche oltre confine. Storie curiose, realizzate spesso con pochi mezzi, ma con grandi idee, ma soprattutto con la voglia di raccontare esperienze,...
07
Ott

Dal cuore dei territori a Gaza una richiesta di Pace + Premiazione Glocal DOC

Ingresso GRATUITO. PRENOTA QUI Una serata che attraversa confini e geografie umane, mettendo in dialogo storie nate vicino a noi con quelle che provengono da terre lontane e ferite. Giovedì 6 novembre alle ore 21 al Cinema Nuovo di Varese, Glocal DOC celebra la chiusura della sua terza edizione con la serata di premiazione. Verranno annunciati i...
07
Ott

Luminoso Espacio Salvaje

Il regista Mauro Colombo sarà presente alla proiezione.  Ingresso GRATUITO. Prenota a questo link Dopo la morte di suo padre, il regista Mauro Colombo incontra un uomo privo di vita su una strada nel cuore della giungla. Lo rianima con compressioni toraciche, finché lo sguardo dell’uomo non si perde di nuovo nell’infinito. Questo momento effimero...
07
Ott

Chiamami don Matteo – Zuppi, vescovo di strada

Il regista Emilio Marrese sarà presente alla proiezione.  Ingresso GRATUITO. PRENOTA QUI Vita, storia e pensiero dell’Arcivescovo di Bologna (dal 2015), il settantenne romano Matteo Zuppi, presidente di tutti i Vescovi Italiani (CEI), che nella sua missione incarna la visione di Papa Francesco di una Chiesa aperta e moderna, disposta all’incontro e al dialogo con tutti. Inviato...
1 2 3 78

Organizzato da

Con il supporto di