L’AI per il giornalismo: come utilizzare NotebookLM

22
Set

L’AI per il giornalismo: come utilizzare NotebookLM

Questo corso si propone di fornire ai giornalisti le competenze necessarie per sfruttare appieno il potenziale di NotebookLM. I partecipanti impareranno a ottimizzare la ricerca e l’organizzazione di vaste quantità di informazioni, ad archiviare documenti, trascrizioni e dati multimodali. L’obiettivo è sviluppare la capacità di interrogare l’IA in modo strategico per estrarre insight, identificare correlazioni...
22
Set

L’ottimismo è una materia (seria): come il pensiero positivo plasma l’economia e il giornalismo in tempi incerti

L’ottimismo può essere una materia? In un’epoca di crisi multiple – economiche, ambientali, sociali – serve più che mai un pensiero capace di plasmare comportamenti, decisioni e narrazioni. Economia dell’ottimismo nasce da questa domanda: cosa accade se trattiamo l’ottimismo non come un’emozione ingenua, ma come una risorsa concreta, un catalizzatore di energia, un elemento attivo...
22
Set

Quando l’intelligenza entra in aula

Il racconto giornalistico legato all’intelligenza artificiale si concentra sull’impatto che questa tecnologia avrà sul mondo del lavoro, sia in termini di produttività che di potenziale riduzione dei posti di lavoro. Uno degli aspetti che viene trascurato riguarda il ruolo che l’intelligenza artificiale può giocare nella didattica, a scuola come in università, e nella formazione.
15
Set

La materia prende vita in azienda

In un’epoca di incredibile innovazione, è lecito chiedersi come i grandi cambiamenti incidano sulla produzione industriale e soprattutto come l’intelligenza artificiale abbia un ruolo in questo. Le domande sono pratiche, ma anche etiche. La spinta tecnologica infatti non riguarda più procedure e programmi ma la stessa autonomia di esecuzione e pianificazione delle macchine. Come è...
08
Set

La notizia al tempo degli algoritmi: il giornalismo tra SEO e IA

Cosa succede quando a decidere il destino di un articolo non è solo chi legge, ma anche gli algoritmi? In un panorama digitale in cui modelli AI e motori di ricerca selezionano e filtrano le notizie, il tradizionale “pezzo ben scritto” da solo non basta più: occorre ripensare il modo di raccontare l’informazione per renderla...
08
Set

La colazione dei campioni

L’alimentazione è un elemento fondamentale nella preparazione degli atleti che si apprestano ad affrontare le competizioni olimpiche. Mangiare sano significa anche ridurre il rischio di infortuni. Panel in collaborazione con l’Università dell’Insubria
08
Set

Olimpiadi di Milano-Cortina 2026: l’impatto sul territorio

L’organizzazione delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 stanno richiedendo anche uno sforzo nella realizzazione di nuove infrastrutture. Quale sarà l’eredità che lasceranno i giochi olimpici? E quali gli effetti sulle economie dei territori coinvolti? Panel in collaborazione con l’Università dell’Insubria
08
Set

Milano Cortina 2026: dati, etica e intelligenza artificiale oltre la sfida sportiva

Le tecnologie basate su intelligenza artificiale stanno trasformando la preparazione atletica, la gestione degli impatti economici e la salvaguardia della salute durante i grandi eventi sportivi. Questo incontro analizzerà scenari e prospettive per Milano Cortina 2026, discutendo come gli algoritmi possano prevenire infortuni, ottimizzare i flussi economici e migliorare la gestione di emergenze sanitarie. Un...
08
Set

Prepararsi alle olimpiadi, una strada lunga quattro anni

Il percorso di preparazione per partecipare ai giochi olimpici richiede anni di sacrifici e allenamenti mirati. Come programmare il ciclo di preparazione fisica e tecnica per arrivare al grande appuntamento al massimo della forma. Panel in collaborazione con l’Università dell’Insubria
08
Set

Turismo montano sostenibile: il caso Swisstainable

Swisstainable è il programma di sostenibilità svizzero creato dal turismo per il turismo, nato per dare visibilità all’impegno del settore turistico e sostenere gli operatori turistici nei loro sforzi verso uno sviluppo globale più sostenibile. Panel in collaborazione con l’Università dell’Insubria
1 2 3 75

Organizzato da

Con il supporto di