Come ti senti? Lo stato della salute mentale dei giornalisti in Italia

11
Set

Come ti senti? Lo stato della salute mentale dei giornalisti in Italia

Stress, ansia, insonnia, abuso di cibo e sostanze, dipendenza da internet, attacchi di panico, burnout. Sono allarmanti i risultati emersi dall’indagine “Come ti senti”, realizzata da Irpi Media, per approfondire lo stato della salute mentale dei giornalisti in Italia. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo...
10
Set

Pinpoint: l’AI per il giornalismo

Pinpoint e uno strumento per il giornalismo basato su AI grazie al quale si possono analizzare grandi quantita di documenti, si possono svolgere verifiche su grandi archivi, ma anche sbobinare video e audio, sintetizzare documenti  e trovare storie altrimenti invisibili all’occhio umano. In questo corso impariamo ad utilizzarlo e presentiamo alcuni casi studio giornalistici. Questo...
10
Set

Geolocalizzare foto e video

In un’epoca di propaganda, disinformazione e deepfake, uno dei contenuti piu difficili da verificare sono immagini e video. In questo corso presentiamo alcuni strumenti che grazie alla tecnologia possono aiutare il giornalismo a realizzare inchieste o a fermare la diffusione di fake news. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste...
10
Set

Fuori e dentro le sbarre, la narrazione del carcere

Di carcere e detenzione si sente spesso parlare solo per notizie drammatiche o in occasione di casi giudiziari che colpiscano l’opinione pubblica. Quanto di tutto questo può avere conseguenze negative sull’immaginario collettivo legato alla detenzione e sulla riabilitazione degli stessi detenuti? Una riflessione sul dovere dell’informazione di raccontare la realtà variegata del mondo carcerario con...
09
Set

Lo stato di salute dell’informazione italiana

Solo un italiano su tre si fida delle notizie che legge sui giornali, solo uno su dieci paga per leggerle online. Sono i numeri dell’edizione 2024 del Digital News Report del Reuters Institute for the Study of Journalism, che quest’anno ha dedicato un capitolo approfondito alla situazione dell’ecosistema dei media italiani. Questo incontro garantisce crediti...
09
Set

Le società sportive che diventano media company

Le società sportive stanno attraversando una trasformazione che le porta a diventare delle media company, ovvero delle aziende che mettono al centro della loro attività la comunicazione. Come cambia il loro rapporto con il mondo del giornalismo sportivo? Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per...
09
Set

Anatomia di un’inchiesta 3: come ottenere i dati in possesso della Pubblica amministrazione

Il Foia (Freedom of information act) ha dato a tutti la possibilità di accedere ai dati in possesso della Pubblica amministrazione. Ma come si presentano le richieste? E come è possibile far valere il proprio diritto quando la PA non risponde alla nostra richiesta? In collaborazione con la commissione sul giornalismo d’inchiesta dell’Ordine dei Giornalisti...
09
Set

L’intelligenza artificiale nelle testate locali

La diffusione dei modelli di intelligenza artificiali li ha resi disponibili anche alle testate locali. Ma quali sono gli impieghi concreti dell’AI all’interno di redazioni che, per loro natura, hanno dimensioni minori? E quale il loro impatto sul lavoro redazionale? Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite...
09
Set

Le domande degli uffici stampa

Riflessioni e domande sul lavoro giornalistico e sugli uffici stampa. Come si gestisce la relazione? Quale sono i confini? Il comunicato stampa oggi ha ancora valore e, se sì, quali sono le sue regole e le aspettative da parte di chi lo riceve? E la conferenza stampa? È corretto chiedere di poter rileggere un pezzo...
08
Set

Anatomia di un’inchiesta 4: come ottenere i dati quando non sono in formato aperto

Lo standard per la pubblicazione dei dati è il formato open data. Ma quando non sono rilasciati in questo formato, come è possibile ottenerli? Ricognizione di alcune tecniche informatiche, non escluso il ricorso all’intelligenza artificiale, per ottenere questi dati. In collaborazione con la commissione sul giornalismo d’inchiesta dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia Questo incontro garantisce...
1 9 10 11 12 13 75

Organizzato da

Con il supporto di