Tutto l’oro che c’è

18
Ott

Tutto l’oro che c’è

Il regista Andrea Caccia, anche docente all’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonio di Busto Ariszio (ICMA), presenterà il suo documentario “Tutto l’oro che c’è“, da lui diretto. Sarà intervistato da Roberto Morandi, giornalista VareseNews. Incontro organizzato in collaborazione con BA Film Festival e Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni. Ingresso gratuito. Clicca qui per prenotare il tuo posto SINOSSI. Un...
17
Ott

INSEGUENDO QUEL SUONO | Una storia di Ennio Morricone

Spesso considerata come elemento di semplice abbellimento, la musica per il cinema rischia di ricoprire un ruolo di secondo piano all’interno della produzione filmica. Ennio Morricone è stato invece il compositore che ha reso la musica l’elemento protagonista, conferendole autorevolezza. Una esperienza professionale e di vita ricca e a tratti ancora misteriosa che lo ha...
17
Ott

Antropocene – Il racconto in suoni della modernità

Lo spettacolo parte da una rilettura del quadro del grande pittore visionario Hieronymus Bosch, “Il giardino delle delizie”, in chiave laica come percorso dallo stato di natura all’inferno dei cambiamenti climatici e sociali. La musica dal vivo, abbracciando la potenza delle immagini del quadro, insieme trascinano lo spettatore in un viaggio emotivo profondo che apre...
16
Ott

I beni Unesco: dall’educazione alla Pace alla valorizzazione della storia dei territori

La provincia di Varese ha quattro siti Unesco che conservano insieme periodi storici e culture diverse. Una opportunità di sviluppo, conoscenza e di educazione alla Pace in un momento di grandi incertezze e conflitti. Dal preambolo del documento costitutivo dell’UNESCO: «I Governi degli Stati membri della presente Convenzione, in nome dei loro popoli, dichiarano: che,...
16
Ott

Chi crede ancora alla comunicazione e al giornalismo?

Il ruolo di media e aziende nell’era dello scetticismo, dell’antiscienza e delle narrazioni alternative. A cura di NoaCom con il supporto di PressComm Tech
16
Ott

Azzurri in figurine – Dalla collezione di Gianni Bellini

Ricordi trasversali che rivivono in una mostra sulla Nazionale Italiana di calcio che ripercorre gli ultimi 50 anni “azzurri” attraverso figurine e album originali dell’epoca, provenienti dalla collezione di uno dei massimi esperti europei, Gianni Bellini, riconosciuto quale il maggiore collezionista internazionale. Raccolte originali, rarità e pezzi unici provenienti da ogni parte del mondo. In...
13
Ott

Il cambiamento climatico e il giornalismo

VI SCRIVO DA UN PAESE CHE NON ESISTE Un progetto di ANSO per finanziare inchieste sul cambiamento climatico. Nessun argomento è tanto attuale quanto difficile da raccontare del cambiamento climatico. Eppure il nostro Paese è esposto in prima fila e paga il prezzo di un clima che sembra impazzito. Spariscono luoghi, cambiano colture, ci sono...
12
Ott

Lacus Loci, uomini e paesaggi tra le anime del lago di Varese. Nuove visioni

Il paesaggio del lago prende forza dal suo spirito di luogo che genera vita e conoscenza; cibo per l’anima nei riflessi delle profondità delle sue acque e cibo per i suoi abitanti, che ne traggono nutrimento attraverso la pesca. A distanza di quasi dieci anni dalla sua realizzazione, il progetto interdisciplinare Lacus loci – che...
12
Ott

Antonio Bassanini. Costruttore del Novecento

Gli eredi Bassanini, in partenariato con il Comune di Varese ed in collaborazione con ANCE Varese e Associazione “Amici di Piero Chiara”, presentano la seconda tappa della mostra dedicata ad “Antonio Bassanini Costruttore del Novecento”. Questa esposizione, a cura di Chiara Bassanini, Giovanna Franco Repellini e Andrea Strambio de Castillia, si sviluppa negli spazi del...
12
Ott

Atlante dei luoghi da non perdere. Architetture e paesaggi dal 1945 a oggi in provincia di Varese

Il territorio di Varese, da nord a sud, presenta il maggior numero di architetture storiche importanti di ogni altra provincia di Lombardia. Un primato significativo, sia per la comprensione degli ambienti di progettazione, sia per le committenze, sia per la sinestesia col paesaggio. Venerdì 10 novembre, presso la sede di Nasoallinsù – un luogo decisamente...
1 13 14 15 16 17 75

Organizzato da

Con il supporto di