Senza cedere al luddismo, l’avvento delle tecnologie legate all’intelligenza artificiale può avere un impatto positivo all’interno della vita delle redazioni. A patto però che si sia consapevoli delle scelte che si fanno. A cura di Google News presentazione rapporto Generating Change di JournalismAICome utilizzano i giornalisti l’intelligenza artificiale nel 2023? La proliferazione dell’intelligenza artificiale generativa...
La proiezione sarà introdotta dal giornalisti della Prealpina, Diego Pisati, con il musicista Luca Maciacchini. Girato tra Milano e Viareggio, nei luoghi della vita di Giorgio Gaber, protagonista assoluto di una delle pagine più preziose dello spettacolo italiano, dalla musica leggera al teatro canzone. Un viaggio intimo ed esclusivo. Da una parte la storia più...
Durante la serata saranno premiati i documentari in concorso a Glocal DOC, scelti dalla giuria del premio. A seguire sarà proiettato il film “Jannacci – Vengo anch’io” diretto da Giorgio Verdelli. Il regista, Giorgio Verdelli, sarà presente alla proiezione e sarà intervistato da Diego Pisati, giornalista de La Prealpina. Il film documentario biografico è dedicato...
A 50 anni da tragici fatti argentini, proiezione del film Argentina 1985, che racconta di un gruppo di avvocati che decide di affrontare la terribile dittatura militare argentina degli anni ’80. Il film ha ottenuto 1 candidatura ai Premi Oscar 2022 e ha il premio come miglior film straniero ai Golden Globes. Prima del film, interventi...
Sarà presente alla proiezione il co-regista Francesco Cabras, che sarà intervistato da Francesco Raganato, regista. Ingresso gratuito. Clicca qui per prenotare il tuo posto SINOSSI. Quali erano gli interrogativi esistenziali e assoluti che molti di noi hanno iniziato a porsi tra la pubertà e l’adolescenza? “The Big Question” nasce da un’idea molto semplice, ma nello...
Evento a ingresso gratuito organizzato in collaborazione con il CAI Sezione di Varese. Saranno presenti alla proiezione: Matteo della Bordella e il regista Fulvio Mariani, intervistati da Damiano Franzetti, giornalista di Varesenews, e Antonella Ossola, presidente del CAI Sezione di Varese. SINOSSI. L’alpinismo patagonico ha dimostrato d’essere difficile e pericoloso per la lontananza da ogni...
“Comprami” è il podcast prodotto da Il Sole 24 Ore. Un’inchiesta giornalistica che prova a fare luce nel mondo ancora inesplorato della “Onlyfans Economy”. Un incontro con gli autori per raccontare come è nato il podcast, i numeri del fenomeno, il meccanismo della piattaforma e per capire quali sono le regole che la dominano tra...
Un incontro straordinario dedicato al movimento Hip Hop, che in questo 2023 celebra i suoi primi 50 anni di storia. Questo movimento, nato nelle strade di New York nei primi anni Settanta, ha mantenuto la sua rilevanza e influenza, affermandosi come uno dei linguaggi culturali più potenti di sempre, in grado di coinvolgere e unire...
Lezione-proiezione a cura dell’Archivio del cinema industriale e della comunicazione d’impresa. Per buona parte del Novecento il cinema è stato uno strumento di comunicazione molto importante per le aziende italiane. Attraverso l’analisi di filmati d’epoca il seminario presenterà il percorso di evoluzione dell’industria nel nostro Paese dall’inizio del Ventesimo secolo ai giorni nostri, soffermandosi in...
“Il Vajont di tutti, riflessi di speranza” è una pièce teatrale, scritta, diretta ed interpretata da Andrea Ortis, autore, attore e regista friulano. Lo spettacolo si snoda su due binari narrativi paralleli, ma dai diversi punti di contatto; i quali per l’intero svolgersi del racconto si sovrappongono, scambiano, alternano pur mantenendo connotati identitari e riconoscibili....