Conferenza / evento collaterale alla mostra INCONTRI DI MONDI LONTANI Interviene: Maria Francesca Piredda, Università degli Studi dell’Insubria L’incontro mira a riflettere sulla storia e sull’identità del cinema africano, in bilico tra cultura locale, retaggi coloniali, istanze postcoloniali e difficoltà distributive. Il cinema in Africa arriva alla fine dell’Ottocento, con gli operatori inviati dai fratelli...
Il Sistema Sanitario Nazionale. All’incontro intervengono: la Dott.ssa Antonietta Cargnel, già Primario di Infettivologia presso l’Ospedale Sacco di Milano, il Dott. Samuele Astuti, Consigliere Regionale. Oggetto del dibattito/confronto è la situazione in cui versa attualmente il nostro Sistema Sanitario Nazionale. Entrambi i relatori, la Dott.ssa Cargnel per il versante tecnico/professionale, il Dott. Astuti per gli...
Mercoledì 6 novembre dalle ore 9 alle 12, nell’aula magna «Granero-Porati» di via Dunant, a Varese, l’Università dell’Insubria propone il seminario «AI, l’intelligenza non è artificiale» in occasione di Glocal+. L’incontro, aperto a tutti gli studenti e al pubblico, si tiene nell’ambito del corso di Diritto dell’informazione della professoressa Paola Biavaschi, direttrice del Dipartimento di Scienze umane e...
L’evento “Solidarietà digitale: il Terzo Settore e l’Intelligenza Artificiale per il bene comune” esplora le sinergie tra intelligenza artificiale e il mondo del volontariato. Durante le due ore dell’evento, discuteremo di come le tecnologie di IA possano essere applicate per promuovere il bene comune, migliorare l’efficienza delle organizzazioni non profit e massimizzare l’impatto sociale. Sarà...
Un festival di tre giorni per raccontare l’associazione ETRE a porte aperte. Un’occasione di incontro, confronto, stimolo, riflessione e ascolto. Torna Luoghi Non Comuni, ETRE in festival e l’appuntamento è dal 15 al 17 novembre al Teatro Periferico di Cassano Valcuvia. In programma laboratori, incontri, spettacoli. In particolare sabato 16, alle 10, alla Biblioteca di...
Febbraio 1992. Mario Boccia, fotoreporter, attraversa il mercato di Sarajevo. Il suo sguardo incontra quello di una donna, una fioraia. Lui è colpito dai suoi occhi, lei dalle due macchine fotografiche che lui porta al collo. Un rapido scambio di parole, un caffè insieme. A dicembre dello stesso anno il fotografo è di nuovo lì....
Sono 12 i piccoli grandi documentari finalisti del Premio Agostini 2024. Arrivano da tutta Italia, si tratta di documentari brevi o reportage giornalistici che approfondiscono tematiche differenti, andando spesso anche oltre confine. TUTTI I FINALISTI INGRESSO GRATUITO. Prenota qui il tuo posto Storie curiose, realizzate spesso con pochi mezzi, ma con grandi idee, ma soprattutto con la...
L’autrice Paola Jacobbi sarà presente alla proiezione. Sarà intervistata dal giornalista Diego Pisati. Intelligente, colto, generoso, a volte antipatico, Villaggio fu scrittore e polemista, rivoluzionario conduttore tv, attore di talento. Luca Bizzarri ci guida in un viaggio che alternando repertorio cinematografico e televisivo, foto e home video, interviste a famigliari, amici e colleghi, rivela una...
Dal 7 al 10 novembre, nella sala VareseVive, dalle 10 alle 18, è possibile ammirare la mostra “ARCAICA” di Francesca Procopio, artista e fotografa fiorentina già selezionata per INSIGHT 2025. Il lavoro si propone come un archivio visivo che ci trasporta in un mondo di nostalgiche reminiscenze in cui si evidenzia il significato simbolico e...
In occasione della XIII edizione del Festival Glocal il Dipartimento Educazione del MA*GA propone una visita guidata per grandi e piccini alla mostra “HYPERDESIGN. XXVII Premio Gallarate”. L’esposizione, curata da Chiara Alessi, racconta le trasformazioni del concetto di design, accompagnando il visitatore a riflettere attraverso una serie di domande: Chi? Cosa? Con quali mezzi? Per...