Il giornalismo di comunità: le esperienze dei giornali locali e iperlocali a confronto

25
Set

Il giornalismo di comunità: le esperienze dei giornali locali e iperlocali a confronto

Il giornalismo iperlocale e locale è un’attività strategica per i territori e per le comunità. In Italia esistono centinaia di testate che propongono progetti, iniziative, inchieste. Alcune di queste si presentano per confrontarsi con le varie realtà. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per l’iscrizione...
25
Set

Ti affido il racconto di una parte della mia vita. Usalo bene – Volontariato e persone nelle parole dei media

Gli antichi romani chiamavano limiti quelle pietre che segnavano i confini. Le storie di volontariato toccano spesso quei sacri confini che – come le pietre degli antichi romani – segnano un territorio da proteggere. Dall’altra parte c’è però il valore positivo – che viene riconosciuto e apprezzato – delle buone notizie. Quali sono dunque i...
25
Set

Raccontare il Pnrr attraverso gli open data

Chi fa data-journalism, e chi più in generale fa monitoraggio civico, si scontra ogni giorno con tanti limiti: i limiti posti dalla disponibilità dei dati, i limiti posti dalla loro qualità, i limiti posti dalla possibilità di riutilizzarli. Queste difficoltà sono particolarmente evidenti oggi se parliamo di PNRR e quindi della possibilità per giornalisti e...
25
Set

Giornalismo locale e comunità, da paesi invisibili a esperienze da raccontare

Le testate dell’Associazione nazionale della stampa online presentano un progetto di quality journalism legato territoriali Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per l’iscrizione ai corsi.  Per partecipare registratevi sulla piattaforma Formazione giornalisti.
25
Set

Il giornalismo d’inchiesta fatto con la voce

Nati come forma di intrattenimento, i podcast sono sempre di più uno strumento per il giornalismo. Ma possono essere utili anche per fare giornalismo di inchiesta? Oppure il fatto di poter utilizzare solo la voce rappresenta un limite insormontabile? Tre esperienze italiane a confronto. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non...
25
Set

I modelli di business dell’editoria

In maniera sempre più frequente, uno dei limiti posti all’attività giornalistica è rappresentato dalla sostenibilità dei progetti se non addirittura delle aziende editoriali stesse. Nella convinzione che non esista un’unica soluzione, le esperienze di diversi editori a confronto. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per...
25
Set

Senza acqua. La siccità nel racconto giornalistico

L’estate 2022 è stata caratterizzata da una forte siccità. Come il racconto giornalistico deve affrontare fenomeni climatici resi sempre più estremi dal riscaldamento globale. Incontro in collaborazione con Alfa srl. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per l’iscrizione ai corsi.  Per partecipare registratevi sulla piattaforma...
25
Set

Il giornalismo di inchiesta nelle testate locali

È il tipo di giornalismo più impegnativo, sia sotto il profilo del tempo che delle risorse. Ed è anche quello più difficile. Ma il giornalismo di inchiesta è anche quella forma di racconto che può fare la differenza. Per le testate locali, che spesso si trovano a fare i conti con limiti di risorse significativi,...
25
Set

Una volta sola. Intervista a Mario Calabresi

Le attività editoriali, lo sviluppo di nuovi progetti, il post pandemia e il suo nuovo libro “Una volta sola”. Sono storie di persone che hanno trovato il coraggio di scegliere, di dare una direzione nuova alle loro vite. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per...
25
Set

Il podcast per l’approfondimento giornalistico

Il podcast è uno strumento che, in ambito giornalistico, sta riscontrando un grande successo come appuntamento quotidiano dedicato alla rassegna stampa o alle notizie del giorno. Ma può diventare anche un luogo di approfondimento? L’esperimento di un podcast settimanale dedicato a questioni asiatiche. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste...
1 20 21 22 23 24 72

Organizzato da

Con il supporto di