Quali sono gli utilizzi che i giornalisti possono fare dell’intelligenza artificiale? Un laboratorio per conoscere le principali applicazioni dell’AI al racconto giornalistico Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per l’iscrizione ai corsi. Per ottenere i crediti è necessario registrarsi sulla piattaforma Formazione giornalisti.
Il grande pubblico ne ha sentito parlare in contesti di guerra: sono quelle persone, spesso giornalisti, che aiutano i colleghi stranieri a muoversi sul campo. Si tratta però di una professione che si svolge anche in tempo di pace. E anche nel nostro paese. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non...
Il racconto dei retroscena “umani” della guerra in Ucraina. Cosa sta accadendo in campo umanitario per lenire le ferite del conflitto? Gli aiuti internazionali, il volontariato, la società civile e il mondo dell’associazionismo: come hanno agito sia nelle zone di guerra che in Italia attraverso l’assistenza ai profughi. In collaborazione con Csv Insubria Questo incontro...
Annunciato come una svolta nel racconto giornalistico, in Italia fatica ad affermarsi. Potenzialità e prospettiva del data journalism. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per l’iscrizione ai corsi. Per ottenere i crediti è necessario registrarsi sulla piattaforma Formazione giornalisti.
L’esperienza pandemica ha fatto toccare con mano alle persone l’importanza della ricerca scientifica. Come è cambiato il modo di raccontare la scienza e la tecnologia? Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per l’iscrizione ai corsi. Per ottenere i crediti è necessario registrarsi sulla piattaforma Formazione...
La diffusione dell’intelligenza artificiale riguarda anche il mondo del giornalismo. Il ricorso a questa tecnologia pone però alcune questioni di natura deontologica: chi firma il pezzo se l’AI ha contribuito a scriverlo? Chi verifica le fonti dell’IA? Chi ha la responsabilità giuridica per i contenuti generati dall’AI? E a chi appartengono i contenuti realizzati dall’intelligenza...
Il modello di giornalismo del Post, dal sito ai podcast, passando per le monografie e gli eventi dal vivo. Una testata che ha saputo unire la qualità dell’informazione alla sostenibilità. Sei interessato a partecipare l’incontro? Iscriviti qui, l’ingresso è libero e gratuito.
Era annunciato come la rivoluzione degli ecosistemi digitali, ma ora il metaverso sembra passato in secondo piano. Un’analisi delle prospettive di questa tecnologia e del suo ruolo nel mondo del giornalismo. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per l’iscrizione ai corsi. Per ottenere i crediti...
La digitalizzazione ha portato a grandi cambiamenti all’interno dell’editoria, a partire dal proprio modello di business. Internet non è un media, bensì un metamedia, un luogo, dove i media tradizionali possono esistere. Ad assumere maggior valore è il concetto di community che si trasforma in membership. Per poter perseguire questo tipo di business serve conoscere...
La crisi climatica finalmente sta trovando più spazio nel panorama mediatico italiano. Ma come se ne parla? Spesso, purtroppo in modo generico e generalista, quando invece fare i nomi delle compagnie e delle imprese responsabilità sarebbe fondamentale. Risalire la catena di responsabilità di fenomeni globali come la scarsità d’acqua in Medio Oriente, il greenwashing delle...