Come si fa una newsletter

24
Set

Come si fa una newsletter

Sono diventate uno strumento imprescindibile per le redazioni, per informare ma anche per costruire una comunità di lettori, e per molti freelance sono diventate una importante fonte di reddito. Ma come si fa una newsletter? Un workshop per capire, da zero, come si costruisce una newsletter. I giornalisti interessati all’acquisizione di crediti formativi potranno registrarsi...
24
Set

OpenCoesione uno strumento per giornalisti

Un workshop per imparare a navigare la piattaforma OpenCoesione ed estrarre dati utili per il racconto giornalistico, in particolar modo da parte delle testate locali. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per l’iscrizione ai corsi.  Per partecipare registratevi sulla piattaforma Formazione giornalisti.
24
Set

Venticinque: un podcast racconta la rivoluzione della musica italiana

25 anni. 25 artisti. Un’ambiziosa serie di audiodocumentari prodotto da LifeGate e Rockit, che racconta le storie dei protagonisti il ​​quarto di secolo – dal 1997 a oggi – in cui la musica di casa nostra è cambiata per sempre. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite...
24
Set

Il podcast giornalistico sostenibile. Creare contenuti brevi e audiodoc con lo smartphone

Anche realizzare podcast costa tempo e soldi, un vero limite per i freelance e per le po o le redazioni. Servono device appropriati, microfoni, programmi di editing; la qualità del suono, la musica e il montaggio sono fondamentali. Ma con lo smartphone, alcune app e un po’ di esperienza possono essere realizzati dei buoni prodotti....
24
Set

La satira e i suoi limiti

La satira, espressione massima della libertà di parola, ha da sempre accompagnato il giornalismo. Nel ricordo di Gaspare Morgione, giornalista professionista, scrittore e grande autore di satira su quotidiani locali e nazionali, una riflessione sui limiti che debba, o non debba, porsi chi fa satira. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti....
24
Set

Quando bisogna limitare i lettori

In inglese si chiamano troll, in italiano odiatori: sono quei lettori che commentano i post dei social network spargendo odio su tutto e tutti. Come comportarsi per mantenere un equilibrio in quello spazio digitale che è parte integrante del lavoro di una testata giornalistica. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non...
24
Set

Nessun giornalista è un’isola

Sempre più organizzazioni e media tradizionali si stanno rendendo conto che la collaborazione con altre testate in progetti comuni è un importante strumento per superare i limiti di risorse e conoscenze delle proprie redazioni. Per questo creano squadre di lavoro ad hoc per occuparsi di specifici temi, d’inchiesta o di reportage, condividendo con altre testate...
24
Set

Perché esiste il Consiglio di disciplina dell’Ordine dei Giornalisti

Funzioni, prerogative: come e perché non serve una logica sanzionatoria ma di prevenzione e indirizzo agli iscritti e riparativo; le sinergie di ruolo con l’ordine regionale. Questo incontro garantisce crediti deontologici per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per l’iscrizione ai corsi.  Per partecipare registratevi sulla piattaforma Formazione giornalisti.
24
Set

Gli open data: un’opportunità per il giornalismo locale

OpenCoesione è la piattaforma che racchiude tutti i dati relativi agli stanziamenti legati ai fondi europei per la coesione. Uno strumento importante per le testate giornalistiche, a cominciare da quelle locali. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per l’iscrizione ai corsi.  Per partecipare registratevi sulla...
24
Set

Le nuove norme in tema di presunzione d’innocenza: aspetti tecnici e deontologici

La riforma del dlgs 188/21: quali effetti sul diritto di cronaca Questo incontro garantisce crediti deontologici per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per l’iscrizione ai corsi.  Per partecipare registratevi sulla piattaforma Formazione giornalisti.
1 21 22 23 24 25 72

Organizzato da

Con il supporto di