La pandemia ha fornito la dimostrazione plastica di quanto i dati pervadano la vita delle persone. Eppure sui giornali si sono visti indici Rt espressi in percentuale, tendenze della curva dei contagi calcolate su due giornate successive. Una corretta informazione numerica deve però diventare parte integrante della deontologia dei giornalisti.
Proiezione di “In prima linea”, un pluripremiato documentario di Francesco Del Grosso e Matteo Balsamo che raccoglie le testimonianze di tredici fotoreporter di guerra, un’opera preziosa per conoscere un lavoro cruciale nell’ecosistema giornalistico.
Pubblicando i cablogrammi ricevuti da Chelsea Manning, Julian Assange ha riscritto la storia e cambiato il modo di fare giornalismo. Incontro con Stefania Maurizi, che con WikiLeaks ha collaborato, autrice di “Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e WikiLeaks”. Evento organizzato in collaborazione con Filmstudio 90 Non sei un giornalista ma sei interessato...
Cosa pensa un atleta mentre compie un’azione sportiva? Quali sono le parole che passano nella testa di chi sta correndo una maratona, di chi sta lanciando un peso, di chi sta lottando in una vasca per vincere la medaglia d’oro alle Olimpiadi? Olimpicamente mette in scena queste emozioni. Quattro attori (Alessandro Castellucci, Eleni Molos, Daniele...
Sono l’ultima minaccia per la qualità dell’acqua. Microscopici inquinanti rilasciati da prodotti di uso quotidiano che rischiano di finire nei nostri piatti. Non sei un giornalista ma sei interessato a partecipare? Registrati a questo link.
L’acqua non ha colore, ma le scelte sulla sua gestione sono strategiche per la nostra vita. Il ruolo dei media è fondamentale per conoscere i servizi, le opportunità, i problemi. A Glocal ne parleremo con giornalisti scientifici ed esperti, a 70 anni dall’alluvione del Polesine, con le esperienze positive del parco del Delta del Po,...
Il racconto di dodici piccoli borghi italiani attraverso un’iniziativa di valorizzazione del giornalismo iperlocale articolato su diverse piattaforme digitali che, ciascuna con il proprio linguaggio, contribuisce a valorizzare e recuperare alcune realtà poco conosciute del nostro paese. Un progetto di Anso (Associazione nazionale stampa online) sostenuto dalla Google News Initiative. Panel a cura di Anso...
Il tema degli attacchi informatici a grandi imprese e pmi è sempre più centrale. Il fenomeno è in crescita anche nelle imprese del territorio varesino, così come in quelle di tutto il Paese, complice anche l’avanzare della digitalizzazione, dell’industria 4.0 e dell’intelligenza artificiale. Un fatto purtroppo certificato anche da alcuni riscontri raccolti dall’Ufficio Studi di...
Come ogni attività umana, il buon giornalismo richiede tempo. Il racconto di chi ha fatto della qualità il proprio mantra, un confronto tra diversi metodi di lavoro nel tentativo di rispondere alla domanda se ci sia ancora spazio per i contenuti giornalistici di qualità. Se sei un giornalista interessato ai crediti, registrati sulla piattaforma Sigef.
Industria 4.0 è ormai diventata un’espressione abusata per raccontare il mondo del lavoro. Ma cosa significa, nelle aziende, l’innovazione tecnologica? E cosa comporta per i lavoratori, che vedono accorciarsi la durata delle loro competenze specifiche? Un progetto realizzato con gli studenti della Liuc per raccontare questo cambiamento epocale attraverso le voci dei suoi protagonisti. Se...