Strumenti per risparmiare tempo in redazione (e da freelance)

27
Set

Strumenti per risparmiare tempo in redazione (e da freelance)

In questo workshop del Google News Lab vedremo una panoramica di strumenti digitali molto utili per risparmiare tempo nel lavoro giornalistico. Dai documenti condivisi alla trascrizione delle interviste audio e video, dagli alert che ti informano in tempo reale sugli eventi che ti interessano al tracciamento automatico di conversazioni social. Se sei un giornalista interessato...
27
Set

Newsletter e giornalismo “per le nicchie”: valore e opportunità

Una newsletter a pagamento, con contenuti esclusivi per abbonati. Quale valore? Quali opportunità? Dall’idea alla progettazione, il modello di business e la sua cura. Se sei un giornalista interessato ai crediti, registrati sulla piattaforma Sigef.
27
Set

Dialoghi digitali. Giovani volontari nell’infosfera

Esperienze dal basso tra giornalismo slow, webdoc, podcast e sperimentazioni fuori dai circuiti tradizionali per raccontare territori, cultura e sociale; Michele Marangi ne parla con i giovani di “Fuori Fuoco” e Neverwasradio. Se sei un giornalista interessato ai crediti, registrati sulla piattaforma Sigef.
27
Set

Il tempo del giornalismo: intelligenza artificiale e sostenibilità

In tutte le grandi testate del mondo è in corso una rivoluzione legata all’utilizzo della AI nella ricerca, scrittura e distribuzione delle news. In Italia siamo in ritardo, ma il cambiamento è inevitabile. Non si tratta di sostituire i giornalisti con i software, ma di utilizzare quest’ultimi per aiutare i reporter a fare un lavoro...
27
Set

Il tempo delle piattaforme

Una delle eredità del 2020 riguarda la presa di coscienza del fatto che gli Stati nazionali non sono più in grado di gestire la complessità. Sono diventati Statosauri, come li definisce Massimo Russo. Il meteorite che mette a rischio la loro esistenza è rappresentato da quelle piattaforme che invece fanno della gestione della complessità la...
20
Set

Il futuro del giornalismo: le notizie, le idee, il mercato, la pubblicità, la deontologia

I media italiani sono davvero indipendenti dalla politica e da condizionamenti economici? Quanto contano i social network? Ei comunicati stampa? Sono alcune delle domande di una ricerca sulle condizioni attuali e sul futuro del giornalismo condotta dai ricercatori dell’Università degli Studi di Milano nell’ambito del progetto Worlds of Journalism Study, i cui risultati saranno presentati...
02
Ott

Il tempo del recovery fund e la critica giornalistica

Giornalisti ed europarlamentari a confronto sul piano Marshall del XXI secolo, che dovrà aiutare l’Europa a ripartire dopo la crisi legata alla pandemia. Se sei un giornalista interessato ai crediti, registrati sulla piattaforma Sigef.
06
Ott

Il tempo del giornalismo e della storia

“La verità è che cronaca e storia non sono distinguibili come due forme di storia, che si compiano a vicenda o che siano l’una subordinata all’altra, ma come due diversi atteggiamenti individuali. La storia è la storia viva, la cronaca, la storia morta”. Questa massima di Benedetto Croce ha più di un secolo di vita...
06
Ott

I giornalisti e i poteri forti, le fake news e i diritti dei lettori: il mercato dell’informazione secondo i giovani

Qual è il rapporto tra i millennials e il mondo dell’informazione? Come si informano i più giovani, di quali testate si fidano e cosa chiedono al giornalismo? I risultati di una ricerca condotta dal Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università dell’Insubria. Se sei un giornalista interessato ai crediti, registrati sulla piattaforma Sigef.
06
Ott

Il tempo del bello: quando il giornalismo racconta l’arte

In collaborazione con la Fondazione Morandini Se l’arte è comunicazione, centrale è anche la comunicazione dell’arte. Un confronto tra realtà museali e giornalisti per descrivere l’evoluzione del racconto sia sui media tradizionali che su quelli digitali. Se sei un giornalista interessato ai crediti, registrati sulla piattaforma Sigef.
1 27 28 29 30 31 75

Organizzato da

Con il supporto di