Una riflessione su ciò che merita di essere aggiornato in tempo reale e trattato in velocità e ciò che merita approfondimento, sui modi virtuosi di fare informazione veloce e su quando far risparmiare tempo al lettore diventa un punto d’onore per il giornalismo. Ma anche sul fatto che non tutto il giornalismo lento è nobile....
E se il problema non fosse la mancanza di tempo dei lettori, ma il fatto che il giornalismo, o almeno una parte di esso, non è più all’altezza di meritare quel tempo? E qual è l’impatto su questo meccanismo dell’intelligenza artificiale, uno strumento di per sé incapace di conferimento di senso? Se sei un giornalista...
Il ritiro dell’esercito americano e la contestuale ripresa del potere da parte dei Talebani ha riportato l’Afghanistan indietro di venti anni. Come cambierà lo scenario internazionale di fronte al nuovo regime di Kabul, quali saranno le conseguenze geopolitiche di questo nuovo scenario? Se sei un giornalista interessato ai crediti, registrati sulla piattaforma Sigef.
Sbobinare un’intervista è un compito necessario, ma che richiede tempo a professionisti per i quali è spesso una risorsa molto limitata. Un workshop dedicato ad alcuni strumenti digitali che possono aiutare i giornalisti a risparmiare tempo. Evento in collaborazione con Ona Italia Se sei un giornalista interessato ai crediti, registrati sulla piattaforma Sigef.
+++EVENTO ANNULLATO+++ Quando a commettere un omicidio è il partner, sei volte su sette la vittima è una donna. I dati, relativi al 2019 e censiti da Istat, fotografano la gravità del problema dei femminicidi in Italia. Un incontro per fornire ai giornalisti le indicazioni deontologiche per raccontare in maniera corretta uno dei drammi della...
Il giornalismo spesso vive gli anniversari come un cliché, sottovalutando le proprie responsabilità sulla memoria collettiva. Più rapido della ricerca storica, può infatti essere lo strumento che meglio riesce a rileggere eventi della storia recente. Se sei un giornalista interessato ai crediti, registrati sulla piattaforma Sigef.
Il diritto di informare e quello di essere informati sono stati inseriti nella Costituzione in un’epoca in cui la tecnologia implicava la loro applicazione solo al momento della pubblicazione. Oggi che la tecnologia ha ampliato questa possibilità, occorre bilanciare questi diritti con quelli che questa “proiezione nel futuro” comporta. Una sfida che si lega, tra...
Secondo Ipsos sono 9,3 milioni gli italiani tra i 16 e i 64 anni che ascoltano podcast. Uno strumento che si sta rivelando importante anche nel mondo del giornalismo. Panel organizzato in collaborazione con Chora Media. Se sei un giornalista interessato ai crediti, registrati sulla piattaforma Sigef.
Kronos e kairos: un progetto editoriale dentro la pandemia Kronos è il tempo che scorre, misurabile, uguale per tutti. Kairos è invece il tempo soggettivo, che vive di una dimensione qualitativa. Kronos e Kairos è il titolo di un podcast che VareseNews ha realizzato per raccontare come queste due dimensioni siano cambiate durante la pandemia....
Secondo Ipsos sono 9,3 milioni gli italiani tra i 16 e i 64 anni che ascoltano podcast. Uno strumento che si sta rivelando importante anche nel mondo del giornalismo. Panel organizzato in collaborazione con Chora Media. Se sei un giornalista interessato ai crediti, registrati sulla piattaforma Sigef.