Tutela della privacy, immagini, fonti: cosa dicono le carte deontologiche. Questo incontro garantisce crediti deontologici per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per l’iscrizione ai corsi. Per partecipare registratevi sulla piattaforma Formazione giornalisti.
La scarsa conoscenza dei criteri di notiziabilità da parte di comunicatori spregiudicati, imprenditori e innovatori, unita all’influenza degli investimenti, hanno creato in questo settore una comunicazione drogata che ha creato sfiducia in startup e tecnologia. La sfida è allora quella di creare una nuova ecologia dell’informazione nel rispetto della deontologia e dei lettori. Questo incontro...
Quanto conta oggi comunicare la cultura d’impresa per l’impresa stessa e per il territorio? Quanto conta per un giornalista comprenderne il valore e le ricadute per la comunità e saper distinguere tra valore generatore e marketing? Si pensi, ad esempio, al tema della sostenibilità: oggi è essenziale per chi comunica sapere distinguere tra green washing...
Come se fossero continui rilasci di aggiornamenti di un software, il giornalismo digitale ha dovuto introdurre sempre nuovi cambiamenti per relazionarsi con gli algoritmi e con le metriche dei social media. Una panoramica delle strategie che si seguono per portare più accessi al sito e delle insidie che aggiustamenti nascondo nel complesso della piattaformizzazione dell’informazione....
Da un lato ci sono i portavoce, che sempre più diventano una figura di mediazione nella comunicazione tra i politici ei giornalisti. Dall’altra i social network, dove gli stessi politici cercano invece un rapporto immediato con i cittadini, costringendo i giornalisti ad inseguire. Le strategie per uscire da questo paradosso per ridare centralità alla notizia.
Nata da un anno attraverso incontri virtuali, la comunità dei Piccoli e Medi Editori di Anso – Associazione Nazionale Stampa Online – discute di problemi, soluzioni, alleanze, identità di chi fa il mestiere di informare i territori. L’agorà vivace, piena di idee ed esperienze da tutta Italia, finalmente si ritrova fisicamente, aperta a nuovi editori...
La pandemia ha fornito la dimostrazione plastica di quanto i dati pervadano la vita delle persone. Eppure sui giornali si sono visti indici Rt espressi in percentuale, tendenze della curva dei contagi calcolate su due giornate successive. Una corretta informazione numerica deve però diventare parte integrante della deontologia dei giornalisti.