Il bene che fa notizia, l’altra cronaca possibile

23
Set

Il bene che fa notizia, l’altra cronaca possibile

Confronto tra Nello Scavo, giornalista di Avvenire e Paolo Moretti dell’inserto Diogene, inserto settimanale monografico sul volontariato del quotidiano comasco La Provincia. Come la cronaca genera conoscenza, crea legami e relazioni sul territorio.
17
Set

Una voce dentro al coro

Comunità, digitale e arte UNA VOCE DENTRO AL CORO La voce come strumento di espressione, aggregazione e benessere Una serata dedicata al canto, strumento di benessere ed aggregazione e un’occasione per conoscere il progetto dovesicanta.it, la piattaforma digitale che mette in contatto appassionati e professionisti del settore. Saranno presenti speaker d’eccezione, come Ilaria Bellucci, cantante,...
17
Set

Locale e globale a braccetto: tavola rotonda sui nuovi progetti GNI

In collaborazione con Google e ANSO Da alcuni anni Google segue con attenzione le esperienze editoriali nel mondo. Dal 2018 Google News Initiative prevede un fondo per finanziare progetti e start up giornalistiche. Glocal è una occasione dove fare il punto della situazione e presentare diverse realtà a livello mondiale.
17
Set

Locale e globale a braccetto: Google News Initiative un progetto per il giornalismo. Esperienze in corso e modalità per accedere

In collaborazione con Google e ANSO Da alcuni anni Google segue con attenzione le esperienze editoriali nel mondo. Dal 2018 Google News Initiative prevede un fondo per finanziare progetti e start up giornalistiche. Glocal è una occasione dove fare il punto della situazione e presentare diverse realtà a livello mondiale Presentazione di Riccardo Terzi, Google...
17
Set

I vent’anni di Varesefocus

Varesefocus è il magazine dell’Unione Industriali della Provincia di Varese. Partito vent’anni fa come house organ della territoriale di Confindustria, è cresciuto nel tempo per arrivare alle attuali 17 mila copie distribuite gratuitamente in edicola in allegato a Il Sole 24Ore e spedito a imprese, enti, associazioni e lettori di ogni tipo ed età. La...
17
Set

Come il giornalismo e i social network raccontano i territori

Giornalismo, social e racconto sono un elemento centrale dei progetti per i territori. La lentezza e il movimento permettono di entrare nelle comunità scoprendone culture, abitudini e aspetti di vita. Alcune esperienze iperlocali, regionali e nazionali per conoscere strategie e strumenti Prima parte: Come il giornalismo e i social network raccontano l’archeologia Alla scoperta del...
16
Set

Vent’anni dopo Parigi, reporter e atleti raccontano il basket

Sono trascorsi vent’anni dalla seconda, ultima e storica medaglia d’oro dell’Italia del basket nei campionati europei. Una vittoria che – al pari dell’argento olimpico del 2004 – ha fatto la storia dei canestri nel nostro Paese, grazie a una generazione di giocatori che ha lasciato il segno e che ancora oggi riempie di orgoglio i...
16
Set

Non scatto fotografie, racconto storie

La fotografia come mezzo utile per il racconto di realtà lontane dalla vita quotidiana dell’Occidente. L’esperienza del fotogiornalista Simone Raso che dal 2012, in collaborazione con alcune onlus, utilizza questo strumento di narrazione.
16
Set

I droni-reporter nella cronaca: come si usano e cosa dice la legge

A cura dell’OdG Lombardia I droni possono essere una risorsa per il fotogiornalismo. Ma come si utilizzano? E quali sono le prescrizioni normative?
16
Set

Internet e disabilità: i giornali e i siti di informazione accessibili ai disabili. La tutela dei soggetti deboli nel Testo Unico dei doveri del giornalista.

A cura dell’OdG Lombardia Il corso è stato organizzato in collaborazione con l’Istituto dei ciechi di Milano e Lia-Fieg. Verrà offerta una panoramica completa delle opportunità che l’innovazione tecnologica e la creazione di un ecosistema editoriale digitale accessibile offrono alle persone non vedenti, ipovedenti e dislessiche. Verranno presentati anche i dati sui potenziali utenti, descrivendo...
1 29 30 31 32 33 72

Organizzato da

Con il supporto di