Premiazione Bloglab e premi Agostini e datajournalism

12
Set

Premiazione Bloglab e premi Agostini e datajournalism

Consegna dei premi al team vincitore del progetto Bloglab e ai giornalisti vincitori del premio “Angelo Agostini” e di quello per il datajournalism.
17
Set

L’incontro, l’ascolto e il racconto con Mario Calabresi

in collaborazione con Università dell’Insubria “La mattina dopo”, il nuovo libro di Mario Calabresi, parte dal proprio vissuto per poi aprirsi alle esperienze altrui. E racconta così prospettive e vite diverse, che hanno tutte in comune la lotta per ricominciare, a partire dalla mattina dopo. Storie di resilienza, di coraggio, di cambiamento, storie di persone...
17
Set

Google e il futuro dell’informazione

In collaborazione con Google e ANSO C’è un futuro per l’informazione all’interno della rivoluzione digitale? Quale sarà il ruolo dei giornali e dei giornalisti? Quale quello degli algoritmi? E come sarà possibile rendere sostenibile il sistema? L’ex direttore di Stampa e Repubblica intervista il responsabile di Google News. Traduzione a cura di SSML Varese, Istituto...
12
Set

Gli enti di categoria e la deontologia dei giornalisti

A cura dell’OdG Lombardia Il corso illustrerà, dal punto di vista tecnico, i servizi, la storia, l’attività e gli scopi degli enti di categoria, ovvero l’Ordine dei giornalisti (con il Consiglio di Disciplina), il sindacato Fnsi, l’Inpgi, la Casagit e il Fondo complementare. Non mancheranno cenni fondamentali sulla deontologia dei giornalisti.
12
Set

Il metro della felicità

Esiste uno strumento in grado di misurare la felicità? Il denaro è ancora un elemento imprescindibile del benessere di un individuo e di una nazione? Perché il livello del Pil – il famigerato prodotto interno lordo da cui dipendono le nostri sorti – è così importante? È davvero un indicatore affidabile oppure aveva ragione Bob...
12
Set

Come realizzare un podcast

In collaborazione con Ona Italia I podcast si stanno affermando come una delle realtà della narrazione giornalistica. Ma come si fa a realizzarli? Quale strumentazione è necessaria? Quali sono i trucchi del mestiere?
11
Set

Come si fa giornalismo con i dati

Un corso della Dataninja School che offre ai giornalisti le basi per imparare ad analizzare e visualizzare i dati per inserirli nella narrazione giornalistica.
11
Set

Strumenti ed esperienze per gli uffici stampa

Una carrellata tra gli strumenti digitali che possono facilitare e rendere più efficace il lavoro degli uffici stampa.
11
Set

Come tutelare la privacy dei giornalisti e delle fonti

Tutelare la privacy dei giornalisti e la riservatezza delle fonti con strumenti digitali. L’impiego di browser come Thor per garantire una comunicazione anonima, l’allestimento di una piattaforma per raccogliere le testimonianze dei whistleblower.
11
Set

Racket, usura, riciclaggio e storie di provincia: le inchieste giudiziarie e i metodi di contrasto nella P.A.

A cura dell’OdG Lombardia Anche la Pubblica Amministrazione può avere strumenti idonei per contrastare fenomeni criminosi come il racket, l’usura e il riciclaggio. L’esperienza pilota del Comune di Milano, l’attività della Questura di Varese e gli stimoli di Avviso Pubblico.
1 31 32 33 34 35 72

Organizzato da

Con il supporto di