I nuovi linguaggi del turismo dagli articoli alle “storie” social

12
Set

I nuovi linguaggi del turismo dagli articoli alle “storie” social

Dal reportage alle immagini che restano in rete soltanto poche ore. Come cambia la comunicazione in materia di turismo e come trovare la narrazione migliore per viaggi, territori ed esperienze
17
Set

L’architettura dell’informazione

Mettere il lettore al centro, creare una squadra con competenze multidisciplinari, progettare assieme l’ambiente fisico-digitale in cui si farà giornalismo sono le tre condizioni su cui costruire il successo di una testata oggi. Federico Badaloni descriverà nel dettaglio i metodi e gli strumenti operativi di questo modo di lavorare e le strategie editoriali che ne...
12
Set

Open data e giornalismo: il progetto Gioconda, una piattaforma per la notizia

Presentazione del progetto GIOCOnDa, iniziativa che coinvolge università e istituzioni per la raccolta e la messa a disposizione degli open data in un’unica piattaforma che può essere uno strumento importantissimo per il racconto e l’analisi giornalistica. L’evento è realizzato da Varese WEB nell’ambito del progetto GIOCOnDa – Gestione Integrata e Olistica del Ciclo di vita...
17
Set

L’ironia della morte: una case history social

Le onoranze funebri Taffo sono diventate una case history nel campo della comunicazione social per il loro ricorso all’ironia e all’instant marketing. Un incontro con il social media manager dell’azienda.   L’incontro sarà preceduto da una breve presentazione del libro E serbi un sasso il nome di Elisabetta Cacioppo e Massimo Taffi. Le storie delle...
12
Set

Le cronache, le testimonianze e le storie dei nostri migranti

Un progetto digitale per non perdere la memoria di tanti fatti storici. Il racconto di quando i migranti erano gli italiani scritto attraverso i diari degli uomini e delle donne che hanno lasciato l’Italia in cerca di fortuna. La presentazione di “Cacciateli!”, edito da Feltrinelli, con testimonianze di quanto accadeva in Svizzera, e di “Italiani all’estero,...
12
Set

Le petizioni online come fonti di notizie

Il circolo virtuoso tra giornalismo e attivismo: il caso di Change.org. Come le piattaforme online e i media possono collaborare per portare storie locali alla ribalta nazionale e globale.
12
Set

Modelli alternativi per finanziare il giornalismo sportivo

Il crowdfunding per finanziare un documentario sul calcio giovanile, un paywall per accedere a contenuti dedicati all’Atalanta: due esperienze di finanziamento alternativo per il racconto dello sport a confronto.
12
Set

Premiazione Bloglab e premi Agostini e datajournalism

Consegna dei premi al team vincitore del progetto Bloglab e ai giornalisti vincitori del premio “Angelo Agostini” e di quello per il datajournalism.
17
Set

L’incontro, l’ascolto e il racconto con Mario Calabresi

in collaborazione con Università dell’Insubria “La mattina dopo”, il nuovo libro di Mario Calabresi, parte dal proprio vissuto per poi aprirsi alle esperienze altrui. E racconta così prospettive e vite diverse, che hanno tutte in comune la lotta per ricominciare, a partire dalla mattina dopo. Storie di resilienza, di coraggio, di cambiamento, storie di persone...
17
Set

Google e il futuro dell’informazione

In collaborazione con Google e ANSO C’è un futuro per l’informazione all’interno della rivoluzione digitale? Quale sarà il ruolo dei giornali e dei giornalisti? Quale quello degli algoritmi? E come sarà possibile rendere sostenibile il sistema? L’ex direttore di Stampa e Repubblica intervista il responsabile di Google News. Traduzione a cura di SSML Varese, Istituto...
1 33 34 35 36 37 75

Organizzato da

Con il supporto di