Esiste uno strumento in grado di misurare la felicità? Il denaro è ancora un elemento imprescindibile del benessere di un individuo e di una nazione? Perché il livello del Pil – il famigerato prodotto interno lordo da cui dipendono le nostri sorti – è così importante? È davvero un indicatore affidabile oppure aveva ragione Bob...
In collaborazione con Ona Italia I podcast si stanno affermando come una delle realtà della narrazione giornalistica. Ma come si fa a realizzarli? Quale strumentazione è necessaria? Quali sono i trucchi del mestiere?
Un corso della Dataninja School che offre ai giornalisti le basi per imparare ad analizzare e visualizzare i dati per inserirli nella narrazione giornalistica.
Tutelare la privacy dei giornalisti e la riservatezza delle fonti con strumenti digitali. L’impiego di browser come Thor per garantire una comunicazione anonima, l’allestimento di una piattaforma per raccogliere le testimonianze dei whistleblower.
A cura dell’OdG Lombardia Anche la Pubblica Amministrazione può avere strumenti idonei per contrastare fenomeni criminosi come il racket, l’usura e il riciclaggio. L’esperienza pilota del Comune di Milano, l’attività della Questura di Varese e gli stimoli di Avviso Pubblico.
A cura dell’OdG Lombardia Quali sono le tecniche investigative utilizzate dagli operatori della polizia nel preparare la documentazione di casi di cronaca che finiscono nelle aule giudiziarie e quali sono gli strumenti della professione giornalistica nei casi mediatici.
A cura dell’OdG Lombardia Può l’ufficio stampa di una Università postare foto degli studenti sui social? E l’ufficio stampa di un ospedale cosa può pubblicare sul sito? Il diritto di cronaca nella P.A. tra privacy e trasparenza.
in collaborazione con Camera di commercio Varese Quella del digitale è una sfida che riguarda tutti a partire dal mondo delle imprese. Ci sono barriere da abbattere, in primis culturali, promuovendo una sorta di rinascimento digitale. Quali strumenti e quali opportunità?