Uno sguardo Altro: il cinema africano e afrodiscendente

24
Ott

Uno sguardo Altro: il cinema africano e afrodiscendente

L’incontro mira a riflettere sulla storia e sull’identità del cinema africano, in bilico tra cultura locale, retaggi coloniali, istanze postcoloniali e difficoltà distributive. Il cinema in Africa arriva alla fine dell’Ottocento, con gli operatori inviati dai fratelli Lumière, ma il cinema africano – ossia girato da registi locali – non ha modo di emergere prima...
24
Ott

Dovunque è Legnano, storia di una città operosa

Mercoledì 6 novembre negli spazi del Castello di Legnano, dalle 18 verrà presentato in anteprima il libro “Dovunque è Legnano, storia di una città operosa” realizzato dalla redazione di LegnanoNews, nell’ambito delle iniziative del Centenario del Comune di Legnano. Un primo assaggio del lavoro che sarà pronto a fine anno e che racconterà le storie...
24
Ott

I Marsigliesi

22 febbraio 1975, Roma. Alcuni uomini irrompono in un ufficio postale a pochi passi dal Pantheon. Un poliziotto in servizio spara, ma i rapinatori sono più veloci di lui e lo uccidono. Le cose precipitano: c’è un morto e il bottino è più magro del previsto. Nei giorni successivi la futura moglie dell’agente ucciso si...
24
Ott

La valanga azzurra

I protagonisti Paolo De Chiesa e Piero Gross saranno presenti alla proiezione.  “C’è la neve nei miei ricordi”. Giovanni Veronesi, sciatore mancato, è un grande appassionato di questo sport. Con l’aiuto del giornalista e scrittore Lorenzo Fabiano, ripercorre la storia delle più importanti tappe dell’epoca d’oro dello sci alpino negli anni ’70 andando a intervistare...
23
Ott

C’era una volta un sacco nero

Un documentario che ripercorre l’evoluzione della raccolta differenziata in Coinger, un viaggio che ha trasformato il modo in cui vengono gestiti i rifiuti quotidiani. Dalle prime pratiche del “sacco nero” indifferenziato, si è passati gradualmente a un sistema più complesso e organizzato, con bidoni e sacchi colorati destinati alla separazione dei materiali riciclabili. Un cambiamento...
22
Ott

INSIGHT Foto Festival lancia la call 2025

L’ormai consueto appuntamento della primavera varesina con la fotografia contemporanea si presenta di nuovo al pubblico con l’anteprima autunnale. Venerdì 25 ottobre appuntamento alle 18, alla storica sede di Varese Vive con INSIGHT Foto Festival l’evento che riunisce il pubblico e i collaboratori del festival, gli appassionati fotoamatori e chiunque voglia avvicinarsi e scoprire un...
17
Ott

“Chissà, chissà domani. Tecnologia e impresa davanti alle sfide del futuro”

Il futuro, l’evoluzione della tecnologia e dell’economia generano speranze e inquietudini. Un viaggio tra documentari storici, Fabbrica 4.0 e applicazioni AI per scoprire come la nostra generazione e quelle del passato risponde/rispondevano alle sfide delle innovazioni disruptive. Target: studenti scuole medie superiori. A cura di Università Liuc di Castellanza.    
16
Ott

Uno sguardo Altro: il cinema africano e afrodiscendente

Conferenza / evento collaterale alla mostra INCONTRI DI MONDI LONTANI Interviene: Maria Francesca Piredda, Università degli Studi dell’Insubria L’incontro mira a riflettere sulla storia e sull’identità del cinema africano, in bilico tra cultura locale, retaggi coloniali, istanze postcoloniali e difficoltà distributive. Il cinema in Africa arriva alla fine dell’Ottocento, con gli operatori inviati dai fratelli...
16
Ott

Il Sistema Sanitario Nazionale

Il Sistema Sanitario Nazionale. All’incontro intervengono: la Dott.ssa Antonietta Cargnel, già Primario di Infettivologia presso l’Ospedale Sacco di Milano, il Dott. Samuele Astuti, Consigliere Regionale. Oggetto del dibattito/confronto è la situazione in cui versa attualmente il nostro Sistema Sanitario Nazionale. Entrambi i relatori, la Dott.ssa Cargnel per il versante tecnico/professionale, il Dott. Astuti per gli...
15
Ott

«AI, l’intelligenza non è artificiale»

Mercoledì 6 novembre dalle ore 9 alle 12, nell’aula magna «Granero-Porati» di via Dunant, a Varese, l’Università dell’Insubria propone il seminario «AI, l’intelligenza non è artificiale» in occasione di Glocal+. L’incontro, aperto a tutti gli studenti e al pubblico, si tiene nell’ambito del corso di Diritto dell’informazione della professoressa Paola Biavaschi, direttrice del Dipartimento di Scienze umane e...
1 2 3 4 5 6 75

Organizzato da

Con il supporto di