Presentazione del libro di Marco Minniti, Sicurezza è libertà, Rizzoli. Sarà presente l’autore intervistato da Lorenzo Cremonesi e Tomas Miglierina. «I populisti fanno finta di ascoltare ma tengono la gente incatenata alle proprie paure. La sinistra ascolta per liberare.» «La differenza tra la sinistra e il nazionalpopulismo consiste proprio in questo: la sinistra ascolta, mentre i...
Presentazione del libro “Il rito Ambrosiano”, Rizzoli con l’autore Roberto Maroni intervistato da Marco Giovannelli, direttore di Varesenews e Maurizio Lucchi, direttore di Prealpina Le ragioni del primato di Milano contro l’immobile palude romana: un modello vincente oltre gli schieramenti politici. «La differenza tra Roma e Milano, tra rito romano e rito ambrosiano, sta tutta...
Dalla disintermediazione alle storie di innovazione: chi sono oggi i protagonisti della partecipazione nella società tra pratiche collaborative e nuovi strumenti di trasparenza
Il mondo della narrazione e dell’informazione video nel campo del cibo e dell’ambiente: evoluzione storico sociale, modalità di comunicazione, rivoluzioni e controrivoluzioni linguistiche attraverso l’osservatorio privilegiato del cinema e della televisione.
In collaborazione con CSV Varese Internet ha modificato il nostro approccio con l’informazione e le relazioni sociali e culturali che ne conseguono: il messaggio semplificatorio spinge nello stesso tempo a credere a tutto e a niente, influendo sulla formazione delle comunità non solo virtuali, ma anche su partecipazione e cittadinanza
Una performance multimediale per incontrare i personaggi e le idee che hanno costruito la società dell’informazione. Attraverso filmati e drammatizzazioni realizzati da Giulio Mezza sarà possibile rivivere il percorso avviato nel 1968 che ha determinato la transizione dai giornali alla rete così come la conosciamo oggi. Prenota qui il tuo posto gratuito: Con tecnologia Eventbrite
Presentazione del contratto nazionale che regolerà per il prossimo biennio i rapporti di lavoro dei giornalisti impiegati nelle testate periodiche di informazione a diffusione locale, anche online, nonché nelle testate a diffusione nazionale no profit, pubblicate anche online
A cura dell’Ordine giornalisti Lombardia Tecniche di scrittura per la fiction televisiva e per un articolo di cronaca sulla carta stampata, storia e scenografie, parallelismi, similitudini e specificità del linguaggio cinematografico, del romanzo e del giornalismo.
Tra indagini giornalistiche, storiche e chimiche, il racconto della scoperta nata da un restauro sostenuto dalla The Boga Foundation. Sotto un quadro di inizio ‘900 emergono una serie di particolari. Tutti gli indizi portano a un autore preciso: Giorgio De Chirico.