Immaginare il giornalismo del futuro

30
Ago

Immaginare il giornalismo del futuro

Sperimentare è la chiave che porta a nuove forme di innovazione: questo vale anche per il giornalismo. Durante questo incontro verranno esplorate le possibilità di collaborazione tra giornalisti, sviluppatori e altre professionalità per creare nuovi prodotti di informazione.
30
Ago

Verifica e controllo delle informazioni e strumenti georeferenziati

A cura di Google. Un incontro pratico e concreto per approfondire la conoscenza e l’uso migliore dei seguenti strumenti utili alla professione giornalistica: – Google Alerts (ricerca informazioni) – Reverse Image Search – Google Earth (Uso quotidiano e anche per la verifica delle informazioni) – Google Street View (Uso quotidiano e anche per la verifica...
30
Ago

Gli strumenti di Google per i giornalisti

A cura di Google. Un’accurata panoramica degli strumenti Google utili alla professione giornalistica, per usarli nel modo migliore e risparmiare tempo. In un incontro molto pratico e concreto, in particolare verranno analizzati, con numerosi esempi: – Sicurezza dell’account: cosa condividere, come rendere l’account più sicuro – Ricerca Avanzata – Google News: Archivi – Google Alerts...
30
Ago

I dati per raccontare la politica

Nel panorama politico sono scomparsi molti degli schemi che nel passato aiutavano a comprendere e raccontare i fatti. Di fronte ad una politica così “liquida”, oggi, esistono tuttavia strumenti nuovi e più accurati per fare analisi e giornalismo.
30
Ago

ES17, Dio non manderà nessuno a salvarci Nuovi linguaggi per un giornalismo d’inchiesta

Nome di battaglia “ES17”. E. S. come Emanuele Sibillo, un ragazzo che, ancora minorenne, inizia la scalata nel mondo della camorra, fino a divenire il giovanissimo boss di un clan che cerca di imporsi nel centro storico di Napoli. 17 come la malasorte che vuole esorcizzare, in un gesto scaramantico che comunque non lo salverà...
30
Ago

Liberi tutti: giornalismo d’inchiesta, letteratura e ricerca a 40 anni dalla legge Basaglia

Il 13 maggio 1978 la legge Basaglia, che ha rappresentato un punto di svolta nella legislazione italiana in materia di “malati di mente”, ha compiuto quarant’anni. Come è stato raccontata la vita nei “manicomi”? Quanto è stato importante il lavoro dei giornalisti per arrivare alla fine di una legislazione speciale e alla restituzione di diritti...
30
Ago

La sostenibilità del buon giornalismo passa dai lettori e dalle comunità

Costruire un rapporto profondo con i lettori e interpretare i bisogni delle comunità è un passo fondamentale nella costruzione di un buon giornalismo che conduca a modelli di sostenibilità economica
30
Ago

Comunicare il territorio attraverso i social: case history di successo

I social media e il digitale sono affascinanti strumenti per raccontare la propria vita e il mondo che ci circonda. Cosa succede quando la nostra narrazione diventa un’occasione per far conoscere, promuovere e valorizzare un territorio?
30
Ago

Voci dal sociale ai tempi dei social: chi dice cosa in rete

Obiettivo dell’incontro è quello di puntare l’attenzione su chi parla in rete e quali diventano le fonti rispetto a una realtà come quella del terzo settore dove la partecipazione è fluida, i ruoli sono sfumati rispetto a quelli di una azienda e uno vale uno. Un confronto tra chi fa informazione e chi gestisce il...
30
Ago

Giornalismo musicale: confronto tra carta, web e blogger

Il ventennale quotidiano online Rockol.it, la grande rivista storica Rumore e un blogger di Amargine.it raccontano cosa significa scrivere di musica oggi. Com’è cambiato il giornalismo musicale con l’arrivo del web? Qual è la differenza tra una rivista musicale e un quotidiano online? Come si conquistano i lettori?
1 40 41 42 43 44 72

Organizzato da

Con il supporto di