Materia sensibile. Corpi che reclamano diritti. Dialogo tra ricerca, filosofia e attivismo

08
Set

Materia sensibile. Corpi che reclamano diritti. Dialogo tra ricerca, filosofia e attivismo

Quale spazio occupa oggi il corpo nella narrazione giornalistica? Il panel esplora il corpo come soggetto politico e trasformativo, tra vulnerabilità e resistenza, attraverso il dialogo tra filosofia, diritto e attivismo. Un focus particolare sarà dedicato al ruolo del volontariato e alle reti locali, per promuovere un giornalismo più intersezionale e attento a linguaggi, soggettività...
29
Ago

Utilizzare l’intelligenza artificiale per fare giornalismo con i dati

Automatizzare l’estrazione di dati dalla rete, geolocalizzare dei punti, analizzare grandi moli di dati, costruire grafici. Un workshop che, utilizzando ChatGPT e Claude, fornirà gli strumenti per fare giornalismo con i dati utilizzando l’intelligenza artificiale. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per l’iscrizione ai corsi. ...
29
Ago

Giornalismo, AI e Big Tech: squilibri di potere, dipendenze, responsabilità

Le testate giornalistiche si trovano oggi a collaborare con piattaforme e aziende big tech che offrono soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, ma tale cooperazione nasconde uno squilibrio di potere che merita un’analisi critica. Il panel esplorerà come le redazioni, spinte da esigenze di efficienza e sopravvivenza economica, si ritrovino in una posizione subordinata rispetto ai provider...
21
Ago

AI generative e video: sintesi, montaggio, sperimentazione

Il video è oggi un linguaggio chiave per il giornalismo. Questo corso esplora come le intelligenze artificiali generative possano contribuire alla produzione video con attenzione al budget e senza rinunciare al rigore giornalistico. Verranno analizzate tecniche di sintesi automatica e sottotitolazione, strumenti per il montaggio assistito e la creazione di avatar, possibilità creative offerte da...
21
Ago

AI generative e immagini: prompt, estetiche, credibilità

In questo corso le giornaliste e i giornalisti potranno esplorare le potenzialità e i limiti della generazione automatica di immagini per l’informazione. Il percorso prevede l’uso consapevole del prompt visivo per ottenere immagini coerenti e credibili, una riflessione sulle implicazioni etiche e narrative, strumenti per generare, modificare e verificare immagini in contesto redazionale. Saranno proposti...
21
Ago

Le testate giornalistiche locali e il racconto olimpico

Per le testate locali, le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 rappresenteranno per settimane il titolo di apertura. Come i giornalisti delle redazioni si stanno preparando a raccontare questo evento, andando anche oltre la cronaca sportiva.
21
Ago

Il fotoracconto giornalistico degli sport invernali

Il racconto giornalistico delle Olimpiadi vive anche di immagini, scatti che diventano iconici per raccontare la gioia di un trionfo o lo sconforto per una sconfitta. Un dialogo fra alcuni dei più importanti fotografi italiani.
19
Ago

Querele ai giornalisti: a che punto è la norma contro le Slapp?

L’acronimo sta per Strategic Lawsuit Against Public Participation”, ovvero “azione legale strategica contro la partecipazione pubblica”. Sono quelle querele che vengono presentate con l’unico scopo di intimidire un giornalista e inibirne l’attività d’inchiesta. Esiste una normativa europea che limita questo fenomeno, ma deve ancora essere recepita dal governo italiano. E intanto le querele aumentano. In...
19
Ago

Giornalisti e avvocati: un’intesa per semplificare la diffusione delle notizie

Dalle critiche dei cronisti alle limitazioni alle comunicazioni sulle indagini volute dalla riforma Cartabia ad un accordo con gli avvocati per rendere più semplice la diffusione delle notizie. Presentazione di un protocollo d’intesa tra l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, la Camera penale di Milano e l’Ordine degli Avvocati di Milano che prevede un accesso più...
19
Ago

Materia: un caso di studio per il giornalismo locale

Nel gennaio del 2025 VareseNews ha aperto Materia, uno spazio libero che ha trasformato la vita del giornale. Oltre alla redazione, in quella che un tempo è stata una scuola primaria, hanno trovato spazio una sala corsi, uno studio tv e uno studio radiofonico, dedicato anche alla produzione di podcast. E soprattutto uno spazio per...
1 3 4 5 6 7 78

Organizzato da

Con il supporto di