La nostra civiltà è un sogno ad angolo retto?

01
Ott

La nostra civiltà è un sogno ad angolo retto?

“La nostra civiltà è un sogno ad angolo retto? Saggi, narrazioni, teatro e poesia di Luca Traini per indagare la forza della bellezza nella nostra società tecnologica e globalizzata. Cosa ha portato i nostri antenati a disegnare una losanga e poi a trasformarla in un rettangolo? Uno scrittore classico e innovativo ci conduce attraverso la...
01
Ott

Tiziano Terzani: il viaggio della vita

Il regista Mario Zanot sarà presente alla proiezione.  Tiziano Terzani: il viaggio della vita, film diretto da Mario Zanot, è un documentario che racconta gli aneddoti più divertenti e i momenti più drammatici vissuti dallo scrittore di culto. Un viaggio nella sfera privata e intima di Terzani, che si addentra nel suo genio narrativo, raccontando...
01
Ott

Voci dal Camposanto, il fascino dei cimiteri secondo Giulia Depentor

Il 2 novembre 2024, alle 11, la libreria Ubik di Varese ospiterà un incontro con Giulia Depentor, autrice del podcast di successo “Camposanto,” che conta 30.000 ascolti mensili, e del libro “Immemòriam. I cimiteri e le storie che li abitano.” Sarà inoltre l’occasione per conoscere in anteprima alcune novità del suo nuovo libro “Dinastia. Alla...
24
Set

Apologia del futuro

Le nuove tecnologie e le scoperte scientifiche hanno reso quella contemporanea l’era della complessità. Una complessità di fronte alla quale nasce l’idea che il futuro sia qualcosa di predeterminato. Ai giornalisti la sfida di imparare a raccontare la complessità e aiutare i lettori nel costruire il proprio futuro. Presentazione del libro “Apologia del futuro” di...
24
Set

Anatomia di un’inchiesta 2: trovare e leggere i bilanci delle società

Semplicemente in rete, sui siti delle stesse aziende o attraverso visure camerali: come si trovano i bilanci delle società al centro delle inchieste giornalistiche? E, una volta ottenuti, come si leggono? In collaborazione con la commissione sul giornalismo d’inchiesta dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non...
24
Set

Anatomia di un’inchiesta 1: i principi base per costruire un’inchiesta giornalistica

Quali sono i passaggi fondamentali per passare dall’idea di un’inchiesta alla sua pubblicazione? Quali sono i passaggi, le competenze, gli strumenti, in grado di trasformare una buona idea in una buona inchiesta? E come si costruisce un pitch, ovvero una presentazione dell’inchiesta da sottoporre ad eventuali finanziatori? In collaborazione con la commissione sul giornalismo d’inchiesta...
24
Set

Tra riviste storiche e influencer, la comunicazione musicale a due velocità

La comunicazione musicale è cambiata moltissimo, colpa dei social ma non solo. Un panel con i professionisti del settore per capire quali sono le possibilità per raccontare oggi la musica. E per valutare quanto gli influencer e l’AI hanno modificato questa professione. In collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia Questo incontro garantisce crediti per la...
24
Set

L’informazione su carta stampata che piace ai giovani

I giovani si informano ancora, e lo fanno anche su carta. Esempi di successo di redazioni giovani, che si rivolgono ai giovani, ma non solo. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per l’iscrizione ai corsi.  Per ottenere i crediti è necessario registrarsi sulla piattaforma Formazione...
24
Set

Intelligenza Artificiale e Giornalismo: entrare nel cambiamento, dalla teoria alla pratica

L’incontro formativo per giornalisti, promosso da MyType e Atex, esplorerà lo stato dell’arte dell’Intelligenza Artificiale al servizio del giornalismo e le possibili applicazioni per ottimizzare il flusso di lavoro quotidiano e migliorare la qualità del giornalismo. Durante la prima ora teorica, si esaminerà come l’IA possa ottimizzare migliorare le varie fasi della produzione di notizie...
24
Set

I dati sulla mobilità nel racconto giornalistico

Come, dove e quanto viaggeremo nel 2040? In che modo fenomeni come l’inverno demografico incideranno sulle abitudini di spostamento? Che ruolo ha e avrà la mobilità nella transizione ecologica? E come la cronaca giornalistica può affrontare tutti questi temi? Il panel mette al centro della discussione la mobilità letta attraverso i dati, che guidano a...
1 6 7 8 9 10 75

Organizzato da

Con il supporto di