“Internet non dimentica” è ormai un motto del passato: per intervento di varie norme, molti articoli vengono continuamente cancellati o deindicizzati dai motori di ricerca. Come trovare un equilibrio tra il diritto all’oblio e quello dei cittadini a essere informati? Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite...
Sono immagini iconiche, spesso in grado da sole di fornire una notizia al lettore: sono le fotografie scattate durante gli eventi sportivi. L’importanza dei fotografi sportivi e il loro ruolo nell’epoca delle immagini generate dall’intelligenza artificiale. L’ingresso è gratuito. Vuoi partecipare? Registrati a questo link.
L’Osservatorio analizza una realtà mutevole e in continua trasformazione. Uno strumento operativo e scientifico che rafforzi la “cassetta degli attrezzi” dei giornalisti. Vanno comprese le dinamiche degli algoritmi, anche nelle fasi di produzione delle news giornalistiche. Va osservata e capita l’intelligenza artificiale che si sta affacciando nelle redazioni e ben presto sarà disponibile a chiunque...
Stress, ansia, insonnia, abuso di cibo e sostanze, dipendenza da internet, attacchi di panico, burnout. Sono allarmanti i risultati emersi dall’indagine “Come ti senti”, realizzata da Irpi Media, per approfondire lo stato della salute mentale dei giornalisti in Italia. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo...
Pinpoint e uno strumento per il giornalismo basato su AI grazie al quale si possono analizzare grandi quantita di documenti, si possono svolgere verifiche su grandi archivi, ma anche sbobinare video e audio, sintetizzare documenti e trovare storie altrimenti invisibili all’occhio umano. In questo corso impariamo ad utilizzarlo e presentiamo alcuni casi studio giornalistici. Questo...
In un’epoca di propaganda, disinformazione e deepfake, uno dei contenuti piu difficili da verificare sono immagini e video. In questo corso presentiamo alcuni strumenti che grazie alla tecnologia possono aiutare il giornalismo a realizzare inchieste o a fermare la diffusione di fake news. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste...
Di carcere e detenzione si sente spesso parlare solo per notizie drammatiche o in occasione di casi giudiziari che colpiscano l’opinione pubblica. Quanto di tutto questo può avere conseguenze negative sull’immaginario collettivo legato alla detenzione e sulla riabilitazione degli stessi detenuti? Una riflessione sul dovere dell’informazione di raccontare la realtà variegata del mondo carcerario con...
Solo un italiano su tre si fida delle notizie che legge sui giornali, solo uno su dieci paga per leggerle online. Sono i numeri dell’edizione 2024 del Digital News Report del Reuters Institute for the Study of Journalism, che quest’anno ha dedicato un capitolo approfondito alla situazione dell’ecosistema dei media italiani. Questo incontro garantisce crediti...
Le società sportive stanno attraversando una trasformazione che le porta a diventare delle media company, ovvero delle aziende che mettono al centro della loro attività la comunicazione. Come cambia il loro rapporto con il mondo del giornalismo sportivo? Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per...
Il Foia (Freedom of information act) ha dato a tutti la possibilità di accedere ai dati in possesso della Pubblica amministrazione. Ma come si presentano le richieste? E come è possibile far valere il proprio diritto quando la PA non risponde alla nostra richiesta? In collaborazione con la commissione sul giornalismo d’inchiesta dell’Ordine dei Giornalisti...