Sala Agorà Materia

8
nov

AI e trasparenza: il FOIAbot per ottenere dati dalla pubblica amministrazione

Il decreto 97 del 2016, che ha introdotto anche in Italia il Freedom of Information Act, rappresenta uno strumento formidabile per i giornalisti. Tra complessità normative e reticenze della pubblica amministrazione, non sempre però si riescono ad ottenere le informazioni richieste. Uno strumento basato sull’AI può aiutare i giornalisti a formulare le richieste in maniera...
8
nov

AI generative e immagini: prompt, estetiche, credibilità

In questo corso le giornaliste e i giornalisti potranno esplorare le potenzialità e i limiti della generazione automatica di immagini per l’informazione. Il percorso prevede l’uso consapevole del prompt visivo per ottenere immagini coerenti e credibili, una riflessione sulle implicazioni etiche e narrative, strumenti per generare, modificare e verificare immagini in contesto redazionale. Saranno proposti...
8
nov

AI generative e video: sintesi, montaggio, sperimentazione

Il video è oggi un linguaggio chiave per il giornalismo. Questo corso esplora come le intelligenze artificiali generative possano contribuire alla produzione video con attenzione al budget e senza rinunciare al rigore giornalistico. Verranno analizzate tecniche di sintesi automatica e sottotitolazione, strumenti per il montaggio assistito e la creazione di avatar, possibilità creative offerte da...
8
nov

AI generative e comunicati stampa: come cambia il lavoro su fonti e agenzie

Questo corso offre alle giornaliste e ai giornalisti una guida pratica per utilizzare le intelligenze artificiali generative nella gestione del lavoro quotidiano, nella gestione dei comunicati stampa e dei lanci d’agenzia, nella cronaca e nelle breaking news. L’obiettivo è rendere più efficiente e consapevole il lavoro redazionale, mantenendo il controllo editoriale e il senso critico....
9
nov

AI e newsletter: come scrivere meglio, testare, personalizzare

Il formato newsletter è uno degli strumenti più potenti per creare relazione diretta tra chi scrive e chi legge. Questo corso mostra come le AI generative possano supportare il lavoro sulle newsletter per ideazione, scrittura e ottimizzazione di newsletter editoriali, test A/B, analisi dei dati e personalizzazione dei contenuti, creazione di GPT personalizzati per l’email...
9
nov

AI generative per la ricerca approfondita di fonti

Come possono le intelligenze artificiali generative potenziare il lavoro di ricerca giornalistica senza sostituire la competenza umana? Questo incontro fornisce strumenti e metodi per la Deep Research usando le intelligenze artificiali come assistenti, a partire da una serie di casi concreti fra cui la serie giornalistica “Tra guerre e paci”: esplorare in profondità fonti aperte...
9
nov

AI e social: cosa delegare, cosa no, cosa testare

Le AI generative possono scrivere post, creare grafiche, gestire calendari editoriali. Ma è davvero sempre utile? In questo corso si analizzerà come distinguere tra contenuto automatizzabile e contenuto relazionale,  usare le AI per generare caption, microtesti, elementi visivi, testare format e piattaforme, conservando la voce del progetto. L’obiettivo è costruire una strategia social sostenibile, coerente...
9
nov

AI e SEO: scrivere per le persone, non per l’algoritmo

Come cambia la SEO con le intelligenze artificiali integrate nei motori di ricerca? E come si possono usare le AI per la SEO? Questo corso aiuta a ridefinire la SEO come pratica relazionale, non solo tecnica. Le intelligenze artificiali possono aiutare a costruire piani editoriali strategici, migliorare titoli, snippet, meta descrizioni, trovare connessioni tematiche e...

Organizzato da

Con il supporto di