La provincia di Varese è terra di confine. Le relazioni tra Italia e Canton Ticino sono sempre più strette e i progetti Interreg favoriscono lo sviluppo di progetti. L’incontro presenterà i risultati della cooperazione del progetto GovernaTI-VA per il rafforzamento della Governance transfrontaliera attraverso lo sviluppo di competenze e modelli di governo locale. IL PROGRAMMA...
Biblioteche e librerie indipendenti sono luoghi che definiscono l’identità culturale della città in cui si trovano. Proprio questo loro legame con il territorio, però, rappresenta un limite alla loro capacità di farsi conoscere ed interagire. The Social Bookshop and Public Library è un progetto che vuole superare questo limite grazie al digitale, dando ai lettori...
La scelta di premiare il contenuto in sé e non il numero di follower di chi lo ha prodotto, propria dell’algoritmo di TikTok, ha modificato profondamente il mondo dei social media. Una trasformazione che ha riportato al centro l’importanza della qualità. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un...
Il turismo lento, che grande spinta ha conosciuto a causa dello stop ai voli imposto dalla pandemia, ha permesso di scoprire e valorizzare le bellezze naturali e paesaggistiche dei territori, sfidando i giornalisti a saperle raccontare. L’ingresso è libero, ma è necessario registrarsi a questo link.
Nati come forma di intrattenimento, i podcast sono sempre di più uno strumento per il giornalismo. Ma possono essere utili anche per fare giornalismo di inchiesta? Oppure il fatto di poter utilizzare solo la voce rappresenta un limite insormontabile? Tre esperienze italiane a confronto. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non...
In maniera sempre più frequente, uno dei limiti posti all’attività giornalistica è rappresentato dalla sostenibilità dei progetti se non addirittura delle aziende editoriali stesse. Nella convinzione che non esista un’unica soluzione, le esperienze di diversi editori a confronto. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per...
In inglese si chiamano troll, in italiano odiatori: sono quei lettori che commentano i post dei social network spargendo odio su tutto e tutti. Come comportarsi per mantenere un equilibrio in quello spazio digitale che è parte integrante del lavoro di una testata giornalistica. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non...
Sempre più organizzazioni e media tradizionali si stanno rendendo conto che la collaborazione con altre testate in progetti comuni è un importante strumento per superare i limiti di risorse e conoscenze delle proprie redazioni. Per questo creano squadre di lavoro ad hoc per occuparsi di specifici temi, d’inchiesta o di reportage, condividendo con altre testate...
Funzioni, prerogative: come e perché non serve una logica sanzionatoria ma di prevenzione e indirizzo agli iscritti e riparativo; le sinergie di ruolo con l’ordine regionale. Questo incontro garantisce crediti deontologici per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per l’iscrizione ai corsi. Per partecipare registratevi sulla piattaforma Formazione giornalisti.
OpenCoesione è la piattaforma che racchiude tutti i dati relativi agli stanziamenti legati ai fondi europei per la coesione. Uno strumento importante per le testate giornalistiche, a cominciare da quelle locali. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per l’iscrizione ai corsi. Per partecipare registratevi sulla...