La comunicazione musicale è cambiata moltissimo, colpa dei social ma non solo. Un panel con i professionisti del settore per capire quali sono le possibilità per raccontare oggi la musica. E per valutare quanto gli influencer e l’AI hanno modificato questa professione. In collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia Questo incontro garantisce crediti per la...
Di carcere e detenzione si sente spesso parlare solo per notizie drammatiche o in occasione di casi giudiziari che colpiscano l’opinione pubblica. Quanto di tutto questo può avere conseguenze negative sull’immaginario collettivo legato alla detenzione e sulla riabilitazione degli stessi detenuti? Una riflessione sul dovere dell’informazione di raccontare la realtà variegata del mondo carcerario con...
Giornalismo locale e aree interne. Il ruolo delle comunità che vivono nei paesi che si stanno spegnendo nella produzione delle informazioni. Quali strategie attuano per rimanere informati. Come si intercettano informazioni che possano portare valore. In collaborazione con Anso Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo...
In un’epoca in cui il cambiamento climatico è una realtà innegabile, il giornalismo svolge un ruolo cruciale nel tradurre dati complessi in narrazioni coinvolgenti, capaci di informare e ispirare all’azione. Questo panel riunisce esperti di giornalismo, analisi dei dati e comunicazione scientifica per esplorare come raccontare efficacemente la crisi climatica, con un focus particolare sull’impatto...
Quanto conterà la conoscenza sugli assetti futuri del Pianeta. È auspicabile una società dell’educazione universale? Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale porta nel mondo della formazione, dell’istruzione, della didattica e soprattutto nel mondo dell’informazione e del lavoro? Quali sono i vantaggi di un’educazione sempre più personalizzabile, a misura dell’individuo e delle sue inclinazioni? Questo...
Le testate giornalistiche si trovano oggi a collaborare con piattaforme e aziende big tech che offrono soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, ma tale cooperazione nasconde uno squilibrio di potere che merita un’analisi critica. Il panel esplorerà come le redazioni, spinte da esigenze di efficienza e sopravvivenza economica, si ritrovino in una posizione subordinata rispetto ai provider...
Quale spazio occupa oggi il corpo nella narrazione giornalistica? Il panel esplora il corpo come soggetto politico e trasformativo, tra vulnerabilità e resistenza, attraverso il dialogo tra filosofia, diritto e attivismo. Un focus particolare sarà dedicato al ruolo del volontariato e alle reti locali, per promuovere un giornalismo più intersezionale e attento a linguaggi, soggettività...
In un’epoca di incredibile innovazione, è lecito chiedersi come i grandi cambiamenti incidano sulla produzione industriale e soprattutto come l’intelligenza artificiale abbia un ruolo in questo. Le domande sono pratiche, ma anche etiche. La spinta tecnologica infatti non riguarda più procedure e programmi ma la stessa autonomia di esecuzione e pianificazione delle macchine. Come è...
Le tecnologie basate su intelligenza artificiale stanno trasformando la preparazione atletica, la gestione degli impatti economici e la salvaguardia della salute durante i grandi eventi sportivi. Questo incontro analizzerà scenari e prospettive per Milano Cortina 2026, discutendo come gli algoritmi possano prevenire infortuni, ottimizzare i flussi economici e migliorare la gestione di emergenze sanitarie. Un...
L’organizzazione delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 stanno richiedendo anche uno sforzo nella realizzazione di nuove infrastrutture. Quale sarà l’eredità che lasceranno i giochi olimpici? E quali gli effetti sulle economie dei territori coinvolti? Panel in collaborazione con l’Università dell’Insubria