di Azzurra Digiovanni, Claudio Rinaldi e Alessandra Parla
video di Federica Zille e Giulia Ronchi
“Nella Silicon Valley c’è un boom di start up nate grazie alle idee dei giovani”, questa la considerazione di Luca Spada, Ceo di Ngi, che apre l’incontro “Dagli Stati Uniti a Varese: dalle multinazionali alle piccole imprese tra comunicazione e giornalismo”. Durante il Panel mediato dal direttore di VareseNews Marco Giovannelli, nomi importanti come Dario Di Vico, giornalista del Corriere della Sera, Marco Bardazzi, responsabile relazioni esterne Eni, Luigi Caricato, direttore della comunicazione BTcino, Mafe De Baggis, freelance, discutono del rapporto tra imprenditoria e giornalismo analizzandolo a livello locale e a livello globale.
“Le elite sono glocal, mentre il popolo è local” dice .@dariodivico al #glocal15
— LabIULM (@labiulmcampus) 20 Novembre 2015
Di Vico evidenzia il ruolo del giornalismo: interrogare le imprese e fornire al pubblico un’analisi. La funzione della comunicazione è quella di fare da intermediario tra aziende e consumatori. Secondo Luigi Caricato, prima di internet il cliente aveva un dialogo diretto con i dipendenti e non con l’azienda. Ora, grazie a internet e ai social, il cliente parla direttamente con i responsabili dell’azienda.
Da oggi tutti gli oggetti presenti in casa comunicano con noi” dice .@CaricatoLuigi a #glocal15
— LabIULM (@labiulmcampus) 20 Novembre 2015
“Il cliente parla con noi tutti giorni e noi parliamo con loro. C’è un’esigenza nel rispondere ” dice @CaricatoLuigi a #glocal15
— LabIULM (@labiulmcampus) 20 Novembre 2015
“Le imprese devono avere la forza di reagire a questa nuova epoca” @CaricatoLuigi al #glocal15
— LabIULM (@labiulmcampus) 20 Novembre 2015
“L’internet delle cose è un cambiamento epocale, culturale: la digitalizzazione rivoluziona le aziende” @CaricatoLuigi a #glocal15
— Piacere Julia (@GiulsCapozzi) 20 Novembre 2015
L’importanza di una forte connettività non interessa solo le multinazionali ma anche le piccole imprese.
“L’internet delle cose è un cambiamento epocale, culturale: la digitalizzazione rivoluziona le aziende” @CaricatoLuigi a #glocal15
— Piacere Julia (@GiulsCapozzi) 20 Novembre 2015
Internet è un cambiamento epocale e culturale, una rivoluzione per le aziende.
“L’internet delle cose è un cambiamento epocale, culturale: la digitalizzazione rivoluziona le aziende” @CaricatoLuigi a #glocal15
— Piacere Julia (@GiulsCapozzi) 20 Novembre 2015