Kasia Smutniak presenta “MUR”

24
Ott

Kasia Smutniak presenta “MUR”

MUR è l’esordio alla regia dell’attrice Kasia Smutniak che sarà presente a Varese domenica 5 novembre, alle 21 per presentare il docufilm. Sarà intervistata dal critico cinematografico Mauro Gervasini. Ingresso gratuito. Clicca qui per prenotare il tuo posto MUR, presentato in anteprima al Festival di Venezia, racconta proprio della sua Polonia e del muro d’acciaio...
24
Ott

Il Posto – A Steady Job

Alla proiezione sarà presente il co-regista Mattia Colombo, intervistato da Michele Mancino, vicedirettoere di VareseNews. “Il posto” è un documentario “on the road” che racconta di vite nomadi alla ricerca di un posto fisso. In Italia, negli anni della mobilità e della flessibilità per il lavoro, resiste ancora un miraggio che sembra appartenere a un’altra...
19
Ott

Premio Agostini, una selezione di piccoli grandi documentari

Il Premio Agostini è dedicato ai documentari di durata inferiore ai 50 minuti. Sono arrivate centinaia di candidature e sono stati selezionati 27 piccoli documentari. Nell’evento in programma al MIV – Multisala Impero Varese per l’8 novembre a partire dalle 16, sarà proiettata un’ulteriore selezione di questi brevi docufilm. Ecco i 6 piccoli grandi documentari...
18
Ott

Tutto l’oro che c’è

Il regista Andrea Caccia, anche docente all’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonio di Busto Ariszio (ICMA), presenterà il suo documentario “Tutto l’oro che c’è“, da lui diretto. Sarà intervistato da Roberto Morandi, giornalista VareseNews. Incontro organizzato in collaborazione con BA Film Festival e Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni. Ingresso gratuito. Clicca qui per prenotare il tuo posto SINOSSI. Un...
17
Ott

INSEGUENDO QUEL SUONO | Una storia di Ennio Morricone

Spesso considerata come elemento di semplice abbellimento, la musica per il cinema rischia di ricoprire un ruolo di secondo piano all’interno della produzione filmica. Ennio Morricone è stato invece il compositore che ha reso la musica l’elemento protagonista, conferendole autorevolezza. Una esperienza professionale e di vita ricca e a tratti ancora misteriosa che lo ha...
17
Ott

Antropocene – Il racconto in suoni della modernità

Lo spettacolo parte da una rilettura del quadro del grande pittore visionario Hieronymus Bosch, “Il giardino delle delizie”, in chiave laica come percorso dallo stato di natura all’inferno dei cambiamenti climatici e sociali. La musica dal vivo, abbracciando la potenza delle immagini del quadro, insieme trascinano lo spettatore in un viaggio emotivo profondo che apre...
16
Ott

I beni Unesco: dall’educazione alla Pace alla valorizzazione della storia dei territori

La provincia di Varese ha quattro siti Unesco che conservano insieme periodi storici e culture diverse. Una opportunità di sviluppo, conoscenza e di educazione alla Pace in un momento di grandi incertezze e conflitti. Dal preambolo del documento costitutivo dell’UNESCO: «I Governi degli Stati membri della presente Convenzione, in nome dei loro popoli, dichiarano: che,...
16
Ott

Chi crede ancora alla comunicazione e al giornalismo?

Il ruolo di media e aziende nell’era dello scetticismo, dell’antiscienza e delle narrazioni alternative. A cura di NoaCom con il supporto di PressComm Tech
16
Ott

Azzurri in figurine – Dalla collezione di Gianni Bellini

Ricordi trasversali che rivivono in una mostra sulla Nazionale Italiana di calcio che ripercorre gli ultimi 50 anni “azzurri” attraverso figurine e album originali dell’epoca, provenienti dalla collezione di uno dei massimi esperti europei, Gianni Bellini, riconosciuto quale il maggiore collezionista internazionale. Raccolte originali, rarità e pezzi unici provenienti da ogni parte del mondo. In...
13
Ott

Il cambiamento climatico e il giornalismo

VI SCRIVO DA UN PAESE CHE NON ESISTE Un progetto di ANSO per finanziare inchieste sul cambiamento climatico. Nessun argomento è tanto attuale quanto difficile da raccontare del cambiamento climatico. Eppure il nostro Paese è esposto in prima fila e paga il prezzo di un clima che sembra impazzito. Spariscono luoghi, cambiano colture, ci sono...
1 10 11 12 13 14 72

Organizzato da

Con il supporto di