Il digitale per scoprire il bello dell’editoria

14
Ott

Il digitale per scoprire il bello dell’editoria

Biblioteche e librerie indipendenti sono luoghi che definiscono l’identità culturale della città in cui si trovano. Proprio questo loro legame con il territorio, però, rappresenta un limite alla loro capacità di farsi conoscere ed interagire. The Social Bookshop and Public Library è un progetto che vuole superare questo limite grazie al digitale, dando ai lettori...
14
Ott

Da social network a micro Tv: come l’algoritmo di TikTok ha cambiato i social media

La scelta di premiare il contenuto in sé e non il numero di follower di chi lo ha prodotto, propria dell’algoritmo di TikTok, ha modificato profondamente il mondo dei social media. Una trasformazione che ha riportato al centro l’importanza della qualità. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un...
13
Ott

Va in giro, il film

Un progetto di racconto giornalistico delle comunità locali del Varesotto che diventa documentario per raccontare i lati nascosti del territorio. L’ingresso è libero, ma è necessario registrarsi a questo link.  
13
Ott

La meraviglia dietro casa

Il turismo lento, che grande spinta ha conosciuto a causa dello stop ai voli imposto dalla pandemia, ha permesso di scoprire e valorizzare le bellezze naturali e paesaggistiche dei territori, sfidando i giornalisti a saperle raccontare. L’ingresso è libero, ma è necessario registrarsi a questo link.  
12
Ott

Quando il vino lo producono le donne

Un incontro tutto al femminile con due momenti: la presentazione del libro di Barbara Sgarzi, Vino donne e leadership, Il sole 24ore e un talk tra figure diverse del mondo imprenditoriale, manageriale e politico. Il tutto accompagnato da filo conduttore forte come il vino e la sua cultura.              ...
06
Ott

La guerra, il giornalismo, la tecnologia

Infoguerra: Come il conflitto in Ucraina ha cambiato il giornalismo (e viceversa) Per la prima volta, le armi con cui viene condotta la guerra coincidono con le infrastrutture digitali dell’informazione: siti web, smartphone, droni, sistemi di geolocalizzazione, piattaforme social hanno costituito il principale arsenale del confronto fra invasori e invasi. Ingresso libero con prenotazione. Potete...
06
Ott

Dal giornalismo alle storie, alla storia

La presentazione di due libri che hanno la storia come filo conduttore. Nazisti a Cinecittà di Mario Tedeschini Lalli Una storia nata da una scoperta casuale che ha dato il via a una lunga ricerca tra carte di servizi segreti, cineteche, archivi privati e interviste a famigliari. Un racconto che a tratti si tinge di...
04
Ott

Instant theatre, spettacolo con Enrico Bertolino

Enrico Bertolino ha iniziato da tempo a cimentarsi in una formula teatrale innovativa che ha portato con successo nei teatri di Roma e Milano. Si tratta dell’ instant theatre spettacolo in cui narrazione, attualità, umorismo, storia, costume, cronaca, comicità, politica e satira si incontrano sulle assi di un palcoscenico. Il teatro diventa così luogo di...
04
Ott

Italia fattore campo

Il calcio e la buona cucina sono due passioni che accomunano tutta l’Italia. Un viaggio nella provincia italiana alla scoperta dei vivai che preparano i campioni di domani e dei piatti che li fanno crescere.
04
Ott

Come supportare l’informazione di qualità online

Il giornalismo è sempre più alle prese con le fake news. I punti di vista di Google e di un centro di ricerca di eccellenza su come supportare l’informazione di qualità online e come promuovere un ecosistema dell’informazione digitale più resiliente e basato sui fatti. Evento organizzato in collaborazione con Google. Questo incontro garantisce crediti...
1 19 20 21 22 23 72

Organizzato da

Con il supporto di