Il design dell’informazione

24
Set

Il design dell’informazione

Il contenuto dei giornali ha un’importanza fondamentale, ma anche il contenitore svolge un ruolo importante nell’invogliare alla lettura. Seguirà una visita alla collezione guidata da Marcello Morandini Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per l’iscrizione ai corsi.  Per ottenere i crediti è necessario registrarsi sulla...
24
Set

Il giornalismo e la cronaca giudiziaria evitando il sensazionalismo

Accade, nel racconto delle sentenze sui giornali, che si cerchi l’aspetto che può fare scalpore e generare polemica, anche piegando il senso della lettera del provvedimento. Cosa dice la deontologia dei giornalisti a questo proposito? Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per l’iscrizione ai corsi. ...
24
Set

50 anni di viaggi con Lonely Planet

Nel 1973, Tony Wheeler ha fondato la Lonely Planet: quest’anno la  guida più venduta al mondo ha compiuto 50 anni. Un racconto della storia della più importante serie di guide di viaggio tra curiosità e consigli di viaggio, del lavoro degli autori, della scrittura di viaggio, delle  mappe e delle prospettive future.
23
Set

Coltivare lo “spazio generativo” tra antropologia e giornalismo

Esiste un’analogia tra il lavoro dell’antropologo e quello del giornalista: entrambi prendono parte alle dinamiche della comunità che sono chiamati a raccontare. È quella che in gergo viene definita osservazione partecipante. Ma non solo: abbandonata l’idea che si occupi di mondi remoti, l’antropologia può fornire al giornalismo nuove prospettive, ma anche suggerire nuovi argomenti e...
23
Set

Come comunicare l’inclusione in azienda

In gergo aziendale si chiamano Diversity & Inclusion: sono due temi di giustizia sociale centrali dell’età contemporanea. Gli sforzi delle aziende per garantirle attraverso progetti legati all’integrazione e alla valorizzazione della diversità diventano anche casi di narrazione giornalistica. In collaborazione con Confindustria Varese Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste...
23
Set

Il giornalismo d’inchiesta nelle testate locali

Dal lavoro quotidiano nelle realtà locali a grandi fatti di cronaca dal valore universale. Nelle difficoltà legate alle risorse, anche le testate locali possono fare giornalismo di inchiesta. Le esperienze di Andrea Tortelli, che nel libro “Sulla tua pelle” ha raccontato come osservandone i tatuaggi abbia risolto il caso dell’omicidio di Carol Maltesi, di Giacomo...
23
Set

Fuori da qui per un giornalismo, tra storie e storia, che esca dalla bolla

Un incontro che racconta due progetti podcast.  Uno settimanale, Fuori da qui, per tutti quelli che vogliono uscire dalla bolla, quelli che sono stanchi del sovranismo delle notizie e vogliono aprire gli occhi per accorgersi di cosa succede intorno a noi. Fuori da qui è per chi ha uno sguardo curioso sul mondo e vuole...
23
Set

Informazione, un cambio di paradigma

In un’intervista del 2012, Manuel Castells affermava «Il nostro mondo è online. Il 97% di tutte le informazioni esistenti nel pianeta è digitalizzato. I giornali che non si adattano all’era digitale sono condannati a prescindere dai sistemi “luddisti” che possono provare». Ed ancora sembra che quel processo di aggiornamento dell’informazione non sia completo sebbene, nel...
23
Set

Mappe e satelliti per il giornalismo

Un corso per imparare ad usare mappe, satelliti e infografiche utili a comprendere, a muoversi e a raccontare storie fortemente radicate sul territorio, tra cui giornalismo locale, ambientale e di esteri e guerra. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per l’iscrizione ai corsi.  Per ottenere...
23
Set

Il giornalismo costruttivo: come può restituire credibilità alla professione e portare innovazione nel mondo dei media?

Il corso ha l’obiettivo di fornire le basi teoriche e il know how necessario per usare il giornalismo costruttivo come uno strumento innovativo all’interno delle redazioni, rendendo i professionisti dell’informazione in grado di produrre articoli e servizi rigorosi, ma che guardino anche il “bicchiere mezzo pieno”, dando una visione più vera, completa e ampia del...
1 19 20 21 22 23 75

Organizzato da

Con il supporto di