Open data Lombardia, una piattaforma utile al giornalismo

30
Ago

Open data Lombardia, una piattaforma utile al giornalismo

Il portale dei dati aperti della Lombardia ha più di 3.200 dataset, è uno strumento utile a cittadini, amministrazioni pubbliche ma soprattutto a chi deve raccontare fenomeni complessi e vuole contare su dati strutturati e verificati
30
Ago

Il giornalismo spiegato agli accademici: le scuole e la formazione

Com’è cambiata la professione del giornalista in questi anni? Il flusso delle informazioni, il rapporto sempre più stretto con la comunità che si crea attorno ad un giornale, la gestione e l’interpretazione dei dati, ne fanno una professione sempre più complessa. Il lavoro del giornalista visto da chi lo studia, lo pratica e ne analizza...
30
Ago

Diritto all’oblio, richieste di rimozione e deindicizzazione

Quale significato assume oggi al tempo dei social network e della condivisione continua di informazioni personali il diritto all’oblio? Come esercitare il diritto all’oblio e ottenere la deindicizzazione del proprio nome dai motori di ricerca? Consigli pratici forniti da un esperto
30
Ago

Il futuro del lavoro

In collaborazione con Ordine dei Consulenti del lavoro di Varese Nella trasformazione tecnologica ed economica di questi anni, sul lavoro del futuro si addensa una nebbia che occorre diradare. Verso quali studi conviene indirizzare i ragazzi? Come ci si aggiorna per mantenere vive le opportunità professionali? Come si fanno valere il merito e l’integrità? Quali...
30
Ago

Una vita da freelance: diventare auto imprenditori

In collaborazione con Ordine giornalisti Lombardia e Ordine dei Consulenti del lavoro di Varese Il corso intende offrire ai partecipanti strumenti pratici per chi, rimasto disoccupato, inoccupato, espulso dal sistema, oppure avendo intrapreso la professione come free lance, o in cooperativa insieme ad altri colleghi – abbia la necessità di reinventarsi una professione e tentare...
30
Ago

Il giornalismo degli algoritmi è ancora bene comune?

I giornalisti mai come oggi sono chiamati ad essere i nuovi negoziatori dell’algoritmo, rivendicando autonomia e sovranità di un mestiere sempre umano. Si parla della trasformazione di una professione che non può essere condizionata solo da software o grandi piattaforme, come Facebook, Google, Amazon o Twitter.
30
Ago

Blogger, influencer, giornalisti: stessa faccia, stessa razza? E la deontologia dove la metto?

a cura Ordine giornalisti Lombardia Tutti possono scrivere tutto? Facciamo un po’ d’ordine: un incontro per ricordare quali sono i diritti e i doveri di chi informa per professione e ha l’obbligo di rispettare leggi e Carte deontologiche e di chi, invece, informa pur non essendo giornalista. Tutti però dovrebbero almeno sottostare a regole di...
23
Ott

Le PMI italiane verso un’infrastruttura 4.0

Elmec inaugura il primo HPE Innovation Lab di Varese e per l’occasione organizzerà una tavola rotonda sulle tecnologie e i servizi che nell’ambito dell’Industry 4.0 abiliteranno le aziende del territorio alla gestione più agile, veloce ed efficace dei propri sistemi.
20
Ott

L’informazione, i servizi della P.A. e i giovani

con Alessandra Toni, giornalista Varesenews; Giacomo Mazzarino, Camera di Commercio di Varese; Claudia Caretti, docente ai Licei Manzoni di Varese; Chiara Azzalin, studentessa all'ISIS Volontè di Luino e Tourist Angel. Coordina Marco Renzi, giornalista, presidente di Lsdi
14
Ott

Visioni di futuro

in collaborazione con Ente dello spettacolo. Con Roberto Maroni, governatore di Regione Lombardia; Davide Milani, presidente Fondazione Ente dello spettacolo e responsabile della comunicazione della Diocesi di Milano; Aldo Bonomi, sociologo; Dino De Simone, Assessore ambiente Comune di Varese; Gunnar Vincenzi, presidente provincia di Varese; Luca Spada, presidente e amministratore delegato di EOLO e alcuni...
1 41 42 43 44 45 72

Organizzato da

Con il supporto di