L’informazione su carta stampata che piace ai giovani

24
Set

L’informazione su carta stampata che piace ai giovani

I giovani si informano ancora, e lo fanno anche su carta. Esempi di successo di redazioni giovani, che si rivolgono ai giovani, ma non solo. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per l’iscrizione ai corsi.  Per ottenere i crediti è necessario registrarsi sulla piattaforma Formazione...
24
Set

Intelligenza Artificiale e Giornalismo: entrare nel cambiamento, dalla teoria alla pratica

L’incontro formativo per giornalisti, promosso da MyType e Atex, esplorerà lo stato dell’arte dell’Intelligenza Artificiale al servizio del giornalismo e le possibili applicazioni per ottimizzare il flusso di lavoro quotidiano e migliorare la qualità del giornalismo. Durante la prima ora teorica, si esaminerà come l’IA possa ottimizzare migliorare le varie fasi della produzione di notizie...
24
Set

I dati sulla mobilità nel racconto giornalistico

Come, dove e quanto viaggeremo nel 2040? In che modo fenomeni come l’inverno demografico incideranno sulle abitudini di spostamento? Che ruolo ha e avrà la mobilità nella transizione ecologica? E come la cronaca giornalistica può affrontare tutti questi temi? Il panel mette al centro della discussione la mobilità letta attraverso i dati, che guidano a...
24
Set

CyberCaos: giornalismo, guerre, elezioni e finanza

La Cybersecurity come logistica del giornalismo al tempo dell’intelligenza generativa. Il caos è solo un ordine che non abbiamo ancora imparato a decifrare. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per l’iscrizione ai corsi.  Per ottenere i crediti è necessario registrarsi sulla piattaforma Formazione giornalisti.
23
Set

Oltre l’algoritmo: fare inchiesta sui sistemi di intelligenza artificiale tra Italia e Unione Europa

Sistemi di intelligenza artificiale e algoritmi sono ormai utilizzati in molti ambiti delle nostre vite. Dalla scuola al welfare, dalla sanità alla gestione di finanze pubbliche e personali. Questi sistemi impattano il nostro quotidiano in modo pervasivo. Processi decisionali complessi vengono sempre più delegati ai sistemi automatici e la vita di molti gruppi sociali, tra...
23
Set

Informazione, istruzione, didattica, formazione: educazione per l’uso

Quanto conterà la conoscenza sugli assetti futuri del Pianeta. È auspicabile una società dell’educazione universale? Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale porta nel mondo della formazione, dell’istruzione, della didattica e soprattutto nel mondo dell’informazione e del lavoro? Quali sono i vantaggi di un’educazione sempre più personalizzabile, a misura dell’individuo e delle sue inclinazioni? Questo...
23
Set

Raccontare la crisi climatica: dati, narrazioni e impatto locale

In un’epoca in cui il cambiamento climatico è una realtà innegabile, il giornalismo svolge un ruolo cruciale nel tradurre dati complessi in narrazioni coinvolgenti, capaci di informare e ispirare all’azione. Questo panel riunisce esperti di giornalismo, analisi dei dati e comunicazione scientifica per esplorare come raccontare efficacemente la crisi climatica, con un focus particolare sull’impatto...
23
Set

Giornalismo locale tra deserti di informazione nelle aree interne e storie di valore

Giornalismo locale e aree interne. Il ruolo delle comunità che vivono nei paesi che si stanno spegnendo nella produzione delle informazioni. Quali strategie attuano per rimanere informati. Come si intercettano informazioni che possano portare valore. In collaborazione con Anso Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo...
22
Set

Il tempo del bosco

«Una ragazza mi ferma nel cortile dell’università, mi parla della sua ansia, della paura di non essere all’altezza delle aspettative, piange silenziosamente e mi chiede come si può scegliere la strada.» Inizia da questa domanda il viaggio di Mario Calabresi in giro per l’Italia, alla ricerca delle storie di chi, attraverso la propria vita ordinaria...
22
Set

L’intervista, ovvero l’arte di porre domande

Un dialogo tra due intervistatori e conoscitori delle dinamiche interne al mondo del giornalismo per capire quali siano le regole e i segreti per realizzare un’intervista. L’ingresso è gratuito. Vuoi partecipare? Registrati a questo link.
1 4 5 6 7 8 72

Organizzato da

Con il supporto di