La Cybersecurity come logistica del giornalismo al tempo dell’intelligenza generativa. Il caos è solo un ordine che non abbiamo ancora imparato a decifrare. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per l’iscrizione ai corsi. Per ottenere i crediti è necessario registrarsi sulla piattaforma Formazione giornalisti.
Sistemi di intelligenza artificiale e algoritmi sono ormai utilizzati in molti ambiti delle nostre vite. Dalla scuola al welfare, dalla sanità alla gestione di finanze pubbliche e personali. Questi sistemi impattano il nostro quotidiano in modo pervasivo. Processi decisionali complessi vengono sempre più delegati ai sistemi automatici e la vita di molti gruppi sociali, tra...
Quanto conterà la conoscenza sugli assetti futuri del Pianeta. È auspicabile una società dell’educazione universale? Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale porta nel mondo della formazione, dell’istruzione, della didattica e soprattutto nel mondo dell’informazione e del lavoro? Quali sono i vantaggi di un’educazione sempre più personalizzabile, a misura dell’individuo e delle sue inclinazioni? Questo...
In un’epoca in cui il cambiamento climatico è una realtà innegabile, il giornalismo svolge un ruolo cruciale nel tradurre dati complessi in narrazioni coinvolgenti, capaci di informare e ispirare all’azione. Questo panel riunisce esperti di giornalismo, analisi dei dati e comunicazione scientifica per esplorare come raccontare efficacemente la crisi climatica, con un focus particolare sull’impatto...
Giornalismo locale e aree interne. Il ruolo delle comunità che vivono nei paesi che si stanno spegnendo nella produzione delle informazioni. Quali strategie attuano per rimanere informati. Come si intercettano informazioni che possano portare valore. In collaborazione con Anso Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo...
«Una ragazza mi ferma nel cortile dell’università, mi parla della sua ansia, della paura di non essere all’altezza delle aspettative, piange silenziosamente e mi chiede come si può scegliere la strada.» Inizia da questa domanda il viaggio di Mario Calabresi in giro per l’Italia, alla ricerca delle storie di chi, attraverso la propria vita ordinaria...
Un dialogo tra due intervistatori e conoscitori delle dinamiche interne al mondo del giornalismo per capire quali siano le regole e i segreti per realizzare un’intervista. L’ingresso è gratuito. Vuoi partecipare? Registrati a questo link.
In questo corso scopriremo insieme le applicazioni pratiche più interessano delle intelligenze artificiali generative per il giornalismo, per le routine lavorative di redazioni e freelance. Dalla SEO ai social, dalla revisione delle bozze all’estrazione di informazioni utili, dall’analisi di testi all’analisi dei dati, tutto quello che si può fare per l’uso di questi strumenti. Vedremo...
In questo corso scopriremo insieme cosa sono – e cosa non sono – e intelligenze artificiali generative, come si stanno evolvendo, cosa dobbiamo aspettarci in futuro. Scopriremo i large language model e i large action model, esploreremo i problemi che comportano e le opportunità che offrono. Poi vedremo come orientarci nella scelta degli strumenti e...