Il racconto giornalistico legato all’intelligenza artificiale si concentra sull’impatto che questa tecnologia avrà sul mondo del lavoro, sia in termini di produttività che di potenziale riduzione dei posti di lavoro. Uno degli aspetti che viene trascurato riguarda il ruolo che l’intelligenza artificiale può giocare nella didattica, a scuola come in università, e nella formazione.
L’ottimismo può essere una materia? In un’epoca di crisi multiple – economiche, ambientali, sociali – serve più che mai un pensiero capace di plasmare comportamenti, decisioni e narrazioni. Economia dell’ottimismo nasce da questa domanda: cosa accade se trattiamo l’ottimismo non come un’emozione ingenua, ma come una risorsa concreta, un catalizzatore di energia, un elemento attivo...
Questo corso si propone di fornire ai giornalisti le competenze necessarie per sfruttare appieno il potenziale di NotebookLM. I partecipanti impareranno a ottimizzare la ricerca e l’organizzazione di vaste quantità di informazioni, ad archiviare documenti, trascrizioni e dati multimodali. L’obiettivo è sviluppare la capacità di interrogare l’IA in modo strategico per estrarre insight, identificare correlazioni...