Il regista Emilio Marrese sarà presente alla proiezione. Ingresso GRATUITO. PRENOTA QUI Vita, storia e pensiero dell’Arcivescovo di Bologna (dal 2015), il settantenne romano Matteo Zuppi, presidente di tutti i Vescovi Italiani (CEI), che nella sua missione incarna la visione di Papa Francesco di una Chiesa aperta e moderna, disposta all’incontro e al dialogo con tutti. Inviato...
EVENTO SPECIALE. Alla proiezione saranno presenti il regista e alcuni protagonisti Ingresso GRATUITO. PRENOTA QUI Il documentario analizza il fenomeno Cabaret dalle origini Parigine ai tempi nostri direttamente dal racconto dei suoi protagonisti. Un excursus storico/artistico che ci mostrerà come il Cabaret abbia un andamento ciclico ed episodico. Nasce nell’underground con gli occhi della tigre...
La co-regista Daniela Alleruzzo e alcuni protagonisti saranno presenti alla proiezione Ingresso GRATUITO. PRENOTA QUI Il docufilm segue il viaggio di individui straordinari e racconta come, attraverso l’arte, abbiano trovato non solo espressione creativa ma anche opportunità lavorative. Le loro vite, passioni e sfide quotidiane sono raccontate con sensibilità e autenticità, rivelando la bellezza e...
Ingresso GRATUITO. PRENOTA QUI In Australia, un discendente degli indigeni tramanda la memoria del suo popolo e la potenza del suono circolare del didgeridoo. In Mongolia, un ragazzo cerca la vibrazione primordiale della sua voce. In Italia, un abete rosso custodisce nel suo legno il segreto della musica. Tre storie intrecciate che ci riconducono alla...
Ingresso GRATUITO. PRENOTA QUI “Sniper Alley – To My Brother” racconta la toccante storia di Džemil Hodžić e del suo straordinario progetto “Sniper Alley Photo”, creato per preservare la memoria dell’assedio di Sarajevo (1992-1996) attraverso i contributi di rinomati fotoreporter di guerra. Attraverso la tragedia personale di Džemil, la cui infanzia fu bruscamente interrotta quando...
Il regista Paolo Boriani e il fotografo Renzo Chiesa saranno presenti alla proiezione. Ingresso GRATUITO. PRENOTA QUI “Renzo Chiesa / Chiesa Renzo” racconta di un tempo che non c’è più, o che sta per perdersi, quello della fotografia analogica, della pellicola e della camera oscura, un’epoca che non è ancora tramontata ma sta per tramontare....
La figura del regista ha vissuto negli anni una profonda trasformazione. Oltre a competenze manageriali, questi professionisti hanno dovuto apprendere anche capacità comunicative per raccontare il loro lavoro. Incontro in collaborazione con AIR3 – Associazione italiana registi Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per l’iscrizione...
Il regista Francesco Del Grosso e la sceneggiatrice Paola Bottero saranno presenti alla proiezione. Ingresso GRATUITO. PRENOTA QUI Cinque migranti, il cimitero del Mediterraneo e la ricerca di un nuovo inizio: dalla spiaggia di Cutro al cuore della Calabria, “Nyumba” è un viaggio poetico tra memoria, resilienza e sensazione di sentirsi a casa e al...
Ingresso GRATUITO. PRENOTA QUI Sono 9 i piccoli grandi documentari finalisti del Premio Agostini 2025. Arrivano da tutta Italia, si tratta di documentari brevi o reportage giornalistici che approfondiscono tematiche differenti, andando spesso anche oltre confine. Storie curiose, realizzate spesso con pochi mezzi, ma con grandi idee, ma soprattutto con la voglia di raccontare esperienze,...