Sala Campiotti

04
Ott

Come supportare l’informazione di qualità online

Il giornalismo è sempre più alle prese con le fake news. I punti di vista di Google e di un centro di ricerca di eccellenza su come supportare l’informazione di qualità online e come promuovere un ecosistema dell’informazione digitale più resiliente e basato sui fatti. Evento organizzato in collaborazione con Google. Questo incontro garantisce crediti...
25
Set

Senza acqua. La siccità nel racconto giornalistico

L’estate 2022 è stata caratterizzata da una forte siccità. Come il racconto giornalistico deve affrontare fenomeni climatici resi sempre più estremi dal riscaldamento globale. Incontro in collaborazione con Alfa srl. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per l’iscrizione ai corsi.  Per partecipare registratevi sulla piattaforma...
25
Set

Il giornalismo di inchiesta nelle testate locali

È il tipo di giornalismo più impegnativo, sia sotto il profilo del tempo che delle risorse. Ed è anche quello più difficile. Ma il giornalismo di inchiesta è anche quella forma di racconto che può fare la differenza. Per le testate locali, che spesso si trovano a fare i conti con limiti di risorse significativi,...
25
Set

Una volta sola. Intervista a Mario Calabresi

Le attività editoriali, lo sviluppo di nuovi progetti, il post pandemia e il suo nuovo libro “Una volta sola”. Sono storie di persone che hanno trovato il coraggio di scegliere, di dare una direzione nuova alle loro vite. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per...
25
Set

Il podcast per l’approfondimento giornalistico

Il podcast è uno strumento che, in ambito giornalistico, sta riscontrando un grande successo come appuntamento quotidiano dedicato alla rassegna stampa o alle notizie del giorno. Ma può diventare anche un luogo di approfondimento? L’esperimento di un podcast settimanale dedicato a questioni asiatiche. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste...
24
Set

Le nuove norme in tema di presunzione d’innocenza: aspetti tecnici e deontologici

La riforma del dlgs 188/21: quali effetti sul diritto di cronaca Questo incontro garantisce crediti deontologici per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per l’iscrizione ai corsi.  Per partecipare registratevi sulla piattaforma Formazione giornalisti.
24
Set

Tempi limitati, spazi dilatati

Le redazioni dei quotidiani locali viaggiano su due binari, la carta e il web, con le medesime, se non addirittura minori, forze del passato. Un confronto tra diversi modelli lombardi. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per l’iscrizione ai corsi.  Per partecipare registratevi sulla piattaforma...
24
Set

Tra clickbait e influencer, i limiti della deontologia giornalistica

Da un lato il clickbait, l’utilizzo di titoli sensazionalistici per attirare clic sui social network. Dall’altro il ruolo degli influencer ed il rischio di creare confusione tra informazione e pubblicità. Le regole deontologiche per orientarsi ed offrire un’informazione corretta ai lettori.
23
Set

Comunicazione (im)mediata: dai portavoce ai social network, come cambia il racconto della politica

Da un lato ci sono i portavoce, che sempre più diventano una figura di mediazione nella comunicazione tra i politici ei giornalisti. Dall’altra i social network, dove gli stessi politici cercano invece un rapporto immediato con i cittadini, costringendo i giornalisti ad inseguire. Le strategie per uscire da questo paradosso per ridare centralità alla notizia.
23
Set

I codici deontologici degli altri

Le carte che regolano l’esercizio della professione giornalistica e il lavoro degli operatori dell’informazione nei principali Paesi stranieri.
1 2 3

Organizzato da

Con il supporto di