La pandemia ha fornito la dimostrazione plastica di quanto i dati pervadano la vita delle persone. Eppure sui giornali si sono visti indici Rt espressi in percentuale, tendenze della curva dei contagi calcolate su due giornate successive. Una corretta informazione numerica deve però diventare parte integrante della deontologia dei giornalisti.
Proiezione di “In prima linea”, un pluripremiato documentario di Francesco Del Grosso e Matteo Balsamo che raccoglie le testimonianze di tredici fotoreporter di guerra, un’opera preziosa per conoscere un lavoro cruciale nell’ecosistema giornalistico.
Come ogni attività umana, il buon giornalismo richiede tempo. Il racconto di chi ha fatto della qualità il proprio mantra, un confronto tra diversi metodi di lavoro nel tentativo di rispondere alla domanda se ci sia ancora spazio per i contenuti giornalistici di qualità. Se sei un giornalista interessato ai crediti, registrati sulla piattaforma Sigef.
In tutte le grandi testate del mondo è in corso una rivoluzione legata all’utilizzo della AI nella ricerca, scrittura e distribuzione delle news. In Italia siamo in ritardo, ma il cambiamento è inevitabile. Non si tratta di sostituire i giornalisti con i software, ma di utilizzare quest’ultimi per aiutare i reporter a fare un lavoro...
Una delle eredità del 2020 riguarda la presa di coscienza del fatto che gli Stati nazionali non sono più in grado di gestire la complessità. Sono diventati Statosauri, come li definisce Massimo Russo. Il meteorite che mette a rischio la loro esistenza è rappresentato da quelle piattaforme che invece fanno della gestione della complessità la...
I media italiani sono davvero indipendenti dalla politica e da condizionamenti economici? Quanto contano i social network? Ei comunicati stampa? Sono alcune delle domande di una ricerca sulle condizioni attuali e sul futuro del giornalismo condotta dai ricercatori dell’Università degli Studi di Milano nell’ambito del progetto Worlds of Journalism Study, i cui risultati saranno presentati...
Giornalisti ed europarlamentari a confronto sul piano Marshall del XXI secolo, che dovrà aiutare l’Europa a ripartire dopo la crisi legata alla pandemia. Se sei un giornalista interessato ai crediti, registrati sulla piattaforma Sigef.
E se il problema non fosse la mancanza di tempo dei lettori, ma il fatto che il giornalismo, o almeno una parte di esso, non è più all’altezza di meritare quel tempo? E qual è l’impatto su questo meccanismo dell’intelligenza artificiale, uno strumento di per sé incapace di conferimento di senso? Se sei un giornalista...
Il ritiro dell’esercito americano e la contestuale ripresa del potere da parte dei Talebani ha riportato l’Afghanistan indietro di venti anni. Come cambierà lo scenario internazionale di fronte al nuovo regime di Kabul, quali saranno le conseguenze geopolitiche di questo nuovo scenario? Se sei un giornalista interessato ai crediti, registrati sulla piattaforma Sigef.