«Una ragazza mi ferma nel cortile dell’università, mi parla della sua ansia, della paura di non essere all’altezza delle aspettative, piange silenziosamente e mi chiede come si può scegliere la strada.» Inizia da questa domanda il viaggio di Mario Calabresi in giro per l’Italia, alla ricerca delle storie di chi, attraverso la propria vita ordinaria...
Un documentario che ripercorre l’evoluzione della raccolta differenziata in Coinger, un viaggio che ha trasformato il modo in cui vengono gestiti i rifiuti quotidiani. Dalle prime pratiche del “sacco nero” indifferenziato, si è passati gradualmente a un sistema più complesso e organizzato, con bidoni e sacchi colorati destinati alla separazione dei materiali riciclabili. Un cambiamento...
La radio entra nelle case, accompagna le nostre vite da quasi un secolo. Dalla diretta ai podcast viviamo una stagione di grande opportunità per il giornalismo e l’informazione attraverso le voci. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per l’iscrizione ai corsi. Per ottenere i crediti...
Il 1 giugno 2025 è entrato in vigore il nuovo Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti. Un documento che, oltre a razionalizzare e semplificare le diverse carte deontologiche precedentemente vigenti, affronta le tematiche legate al giornalismo digitale e all’introduzione di nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale. L’incontro prevede una panoramica delle nuove regole deontologiche che...
Il territorio della Striscia di Gaza è interdetto ai giornalisti. Questo implica che le uniche notizie arrivino da fonti istituzionali, come l’esercito israeliano e il ministero della Salute di Hamas. Una circostanza che pone i giornalisti di fronte a profonde considerazioni di natura deontologica, oltre che a uno sforzo ulteriore per la verifica delle notizie...
Secondo l’ultima edizione del Digital News Report del Reuters Institute for the Study of Journalism, nonostante l’interesse per le notizie sia sceso da oltre il 70% a meno del 40% in un decennio, gli italiani continuano a consultare le news con frequenza elevata, spesso in modo frammentario e mediato dagli algoritmi. Una circostanza che pone...
Da un lato l’aggressività del potere, con la causa intentata contro CBS da Donald Trump, costata 16 milioni di dollari all’emittente americana, e la minaccia di un’azione legale contro il New York Times per i suoi report sui bombardamenti ai siti nucleari iraniani. Dall’altra la ritrosia dei media, vista con la scelta di Jeff Bezos...