Il calcio e la buona cucina sono due passioni che accomunano tutta l’Italia. Un viaggio nella provincia italiana alla scoperta dei vivai che preparano i campioni di domani e dei piatti che li fanno crescere.
Chi fa data-journalism, e chi più in generale fa monitoraggio civico, si scontra ogni giorno con tanti limiti: i limiti posti dalla disponibilità dei dati, i limiti posti dalla loro qualità, i limiti posti dalla possibilità di riutilizzarli. Queste difficoltà sono particolarmente evidenti oggi se parliamo di PNRR e quindi della possibilità per giornalisti e...
Le testate dell’Associazione nazionale della stampa online presentano un progetto di quality journalism legato territoriali Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per l’iscrizione ai corsi. Per partecipare registratevi sulla piattaforma Formazione giornalisti.
25 anni. 25 artisti. Un’ambiziosa serie di audiodocumentari prodotto da LifeGate e Rockit, che racconta le storie dei protagonisti il quarto di secolo – dal 1997 a oggi – in cui la musica di casa nostra è cambiata per sempre. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite...
Anche realizzare podcast costa tempo e soldi, un vero limite per i freelance e per le po o le redazioni. Servono device appropriati, microfoni, programmi di editing; la qualità del suono, la musica e il montaggio sono fondamentali. Ma con lo smartphone, alcune app e un po’ di esperienza possono essere realizzati dei buoni prodotti....
La satira, espressione massima della libertà di parola, ha da sempre accompagnato il giornalismo. Nel ricordo di Gaspare Morgione, giornalista professionista, scrittore e grande autore di satira su quotidiani locali e nazionali, una riflessione sui limiti che debba, o non debba, porsi chi fa satira. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti....
Tutela della privacy, immagini, fonti: cosa dicono le carte deontologiche. Questo incontro garantisce crediti deontologici per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per l’iscrizione ai corsi. Per partecipare registratevi sulla piattaforma Formazione giornalisti.
La scarsa conoscenza dei criteri di notiziabilità da parte di comunicatori spregiudicati, imprenditori e innovatori, unita all’influenza degli investimenti, hanno creato in questo settore una comunicazione drogata che ha creato sfiducia in startup e tecnologia. La sfida è allora quella di creare una nuova ecologia dell’informazione nel rispetto della deontologia e dei lettori. Questo incontro...
L’acqua non ha colore, ma le scelte sulla sua gestione sono strategiche per la nostra vita. Il ruolo dei media è fondamentale per conoscere i servizi, le opportunità, i problemi. A Glocal ne parleremo con giornalisti scientifici ed esperti, a 70 anni dall’alluvione del Polesine, con le esperienze positive del parco del Delta del Po,...
Il racconto di dodici piccoli borghi italiani attraverso un’iniziativa di valorizzazione del giornalismo iperlocale articolato su diverse piattaforme digitali che, ciascuna con il proprio linguaggio, contribuisce a valorizzare e recuperare alcune realtà poco conosciute del nostro paese. Un progetto di Anso (Associazione nazionale stampa online) sostenuto dalla Google News Initiative. Panel a cura di Anso...