Tempi limitati, spazi dilatati

24
Set

Tempi limitati, spazi dilatati

Le redazioni dei quotidiani locali viaggiano su due binari, la carta e il web, con le medesime, se non addirittura minori, forze del passato. Un confronto tra diversi modelli lombardi. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per l’iscrizione ai corsi.  Per partecipare registratevi sulla piattaforma...
24
Set

Tra clickbait e influencer, i limiti della deontologia giornalistica

Da un lato il clickbait, l’utilizzo di titoli sensazionalistici per attirare clic sui social network. Dall’altro il ruolo degli influencer ed il rischio di creare confusione tra informazione e pubblicità. Le regole deontologiche per orientarsi ed offrire un’informazione corretta ai lettori.
23
Set

Come analizzare grandi moli di documenti alla ricerca di notizie

Come riuscire ad analizzare in breve tempo grandi moli di documenti? Come orientarsi tra le carte giudiziarie o societarie? E come farlo quando sono salvati in un formato che non consente la ricerca testuale? O addirittura quando sono file audio? La risposta a queste domande è PinPoint, uno strumento per giornalisti sviluppato da Google. Incontro...
23
Set

Come verificare le notizie online

Prima di dare le notizie, occorre verificarle. Oggi la rete offre una serie di strumenti che consentono di verificare le notizie, semplificando il lavoro delle redazioni. Una panoramica sulle soluzioni offerte dalla suite di Google per i giornalisti. Incontro in collaborazione con Google News Initiative. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti....
23
Set

I limiti deontologici quando si fa informazione su minori, comunità LGBTQ+ e migranti

Tutela della privacy, immagini, fonti: cosa dicono le carte deontologiche. Questo incontro garantisce crediti deontologici per la formazione permanente dei giornalisti. Non esiste più un limite massimo per l’iscrizione ai corsi.  Per partecipare registratevi sulla piattaforma Formazione giornalisti.
23
Set

Il racconto dell’innovazione: come evitare di illudere il lettore

La scarsa conoscenza dei criteri di notiziabilità da parte di comunicatori spregiudicati, imprenditori e innovatori, unita all’influenza degli investimenti, hanno creato in questo settore una comunicazione drogata che ha creato sfiducia in startup e tecnologia. La sfida è allora quella di creare una nuova ecologia dell’informazione nel rispetto della deontologia e dei lettori. Questo incontro...
23
Set

Informazione o comunicazione per la cultura d’impresa?

Quanto conta oggi comunicare la cultura d’impresa per l’impresa stessa e per il territorio? Quanto conta per un giornalista comprenderne il valore e le ricadute per la comunità e saper distinguere tra valore generatore e marketing? Si pensi, ad esempio, al tema della sostenibilità: oggi è essenziale per chi comunica sapere distinguere tra green washing...
23
Set

Gli algoritmi in redazione

Come se fossero continui rilasci di aggiornamenti di un software, il giornalismo digitale ha dovuto introdurre sempre nuovi cambiamenti per relazionarsi con gli algoritmi e con le metriche dei social media. Una panoramica delle strategie che si seguono per portare più accessi al sito e delle insidie che aggiustamenti nascondo nel complesso della piattaformizzazione dell’informazione....
23
Set

Comunicazione (im)mediata: dai portavoce ai social network, come cambia il racconto della politica

Da un lato ci sono i portavoce, che sempre più diventano una figura di mediazione nella comunicazione tra i politici ei giornalisti. Dall’altra i social network, dove gli stessi politici cercano invece un rapporto immediato con i cittadini, costringendo i giornalisti ad inseguire. Le strategie per uscire da questo paradosso per ridare centralità alla notizia.
23
Set

I codici deontologici degli altri

Le carte che regolano l’esercizio della professione giornalistica e il lavoro degli operatori dell’informazione nei principali Paesi stranieri.
1 22 23 24 25 26 72

Organizzato da

Con il supporto di