Ingresso GRATUITO. PRENOTA QUI “Ogni pensiero vola” esplora in profondità il delicato tema della salute mentale nei giovani, sfidando pregiudizi sociali e combattendo le narrazioni errate che spesso vengono associate all’argomento. La storia si sviluppa intorno a sei giovani, Alessandra, Melissa, Martina, Ash, Aki e Andrea, che frequentano il centro diurno dell’Asl di Roma 1,...
Questo corso si propone di fornire ai giornalisti le competenze necessarie per sfruttare appieno il potenziale di NotebookLM. I partecipanti impareranno a ottimizzare la ricerca e l’organizzazione di vaste quantità di informazioni, ad archiviare documenti, trascrizioni e dati multimodali. L’obiettivo è sviluppare la capacità di interrogare l’IA in modo strategico per estrarre insight, identificare correlazioni...
Come si organizza il palinsesto di una web radio? Come si scrive, si registra e si monta un podcast? Quali sono le applicazioni legate all’intelligenza artificiale che consentono di automatizzare una parte del lavoro? Un workshop che fornisce gli strumenti per iniziare a fare giornalismo con la voce. Questo incontro garantisce crediti per la formazione...
Come cambia la SEO con le intelligenze artificiali integrate nei motori di ricerca? E come si possono usare le AI per la SEO? Questo corso aiuta a ridefinire la SEO come pratica relazionale, non solo tecnica. Le intelligenze artificiali possono aiutare a costruire piani editoriali strategici, migliorare titoli, snippet, meta descrizioni, trovare connessioni tematiche e...
Le AI generative possono scrivere post, creare grafiche, gestire calendari editoriali. Ma è davvero sempre utile? In questo corso si analizzerà come distinguere tra contenuto automatizzabile e contenuto relazionale, usare le AI per generare caption, microtesti, elementi visivi, testare format e piattaforme, conservando la voce del progetto. L’obiettivo è costruire una strategia social sostenibile, coerente...
Come possono le intelligenze artificiali generative potenziare il lavoro di ricerca giornalistica senza sostituire la competenza umana? Questo incontro fornisce strumenti e metodi per la Deep Research usando le intelligenze artificiali come assistenti, a partire da una serie di casi concreti fra cui la serie giornalistica “Tra guerre e paci”: esplorare in profondità fonti aperte...
Il formato newsletter è uno degli strumenti più potenti per creare relazione diretta tra chi scrive e chi legge. Questo corso mostra come le AI generative possano supportare il lavoro sulle newsletter per ideazione, scrittura e ottimizzazione di newsletter editoriali, test A/B, analisi dei dati e personalizzazione dei contenuti, creazione di GPT personalizzati per l’email...
Da dove nasce l’esigenza di social network senza algoritmo e senza un padrone che possa usarlo per i propri scopi? Mastodon e il Fediverso possono rispondere a questa esigenza? Come i social liberi si interfacciano con l’informazione? Le esperienze di Bologna, Senigallia e Varese. Questo incontro garantisce crediti per la formazione permanente dei giornalisti. Non...
Ingresso libero e gratuito aperto a tutti. Riserva il tuo posto qui. La figura del regista ha vissuto negli anni una profonda trasformazione. Oltre a competenze manageriali, questi professionisti hanno dovuto apprendere anche capacità comunicative per raccontare il loro lavoro. Incontro in collaborazione con AIR3 – Associazione italiana registi Questo incontro garantisce crediti per la...
Questo corso si propone di fornire ai giornalisti le competenze necessarie per sfruttare appieno il potenziale di NotebookLM. I partecipanti impareranno a ottimizzare la ricerca e l’organizzazione di vaste quantità di informazioni, ad archiviare documenti, trascrizioni e dati multimodali. L’obiettivo è sviluppare la capacità di interrogare l’IA in modo strategico per estrarre insight, identificare correlazioni...