News

12
Nov

Come parlare del Recovery fund e non inciampare nelle trappole comunicative

“Il Paese sta attraversando un momento di cambiamento importante dato dalla voglia di risveglio dopo la pandemia. I fondi europei non serviranno a ritornare alla fase ante-pandemia del 2019, ma bisogna effettuare un ripensamento del Paese”, ha aperto così l’incontro “Il tempo del recovery fund e la critica giornalistica” al Glocal 2021 di Varese il sindaco...
12
Nov

Transcription tools per i giornalisti del futuro

Se la sbobinatura di un’intervista, compito oneroso ma necessario per un giornalista, vi riporta ai tempi dell’università, quando c’era l’incubo delle trascrizioni delle lunghissime lezioni dei professori, dovreste scoprire i transcription tools, strumenti di trascrizione automatizzata che fanno risparmiare tempo e pazienza.  Nel Workshop in sala VareseVive di “Transcription tools. Le trascrizioni automatizzate che fanno...
12
Nov

“Le storie audio e la voce possono ricostruire il rapporto di fiducia tra giornalismo e cittadini”

Il giornalista Mario Calabresi racconta la sua esperienza con i podcast e la creazione della piattaforma Chora Media nel panel Il tempo dell’ascolto – Il podcast come long form del racconto giornalistico. L’idea del podcast e della newsletter Altre/Storie nascono dall’esigenza di seguire “dove si muove l’informazione”. Dopo La volpe scapigliata per Storytel, il tentativo di...
12
Nov

«Nel giornalismo digitale non esistono confini di spazio e tempo»

Il diritto di informare e quello di essere informati sono stati inseriti nella Costituzione in un’epoca in cui la tecnologia implicava la loro applicazione solo al momento della pubblicazione. Oggi però la realtà è ben diversa: il giornalismo è “proiettato nel futuro”, nel senso che un contenuto pubblicato oggi su un qualunque sito di informazione...
12
Nov

Lo strumento perfetto per raccontare una storia: il podcast è la nuova frontiera del giornalismo

“Non abbiamo un tempo da dedicare in maniera esclusiva all’informazione. Il podcast ci permette di riempire i tempi morti con i contenuti”. Francesca Milano, head di Chora Media, e Cecilia Sala, giornalista de Il Foglio e autrice insieme a Chiara Lalli di Polvere, parlano de “Il tempo dell’ascolto – Il podcast come long form del...
12
Nov

«L’informazione di qualità ha un prezzo: non si può fare senza chiedere un contributo ai lettori»

Come ogni attività umana, il buon giornalismo richiede tempo. Eppure, nell’epoca dell’immediatezza della rete, a volte anche l’informazione tende a mettere la velocità prima di tutto. Ma è ancora possibile trovare nuove forme di giornalismo “lento” e di qualità? Provano a rispondere i relatori del panel “C’è ancora tempo per il giornalismo di qualità?”. Il...
12
Nov

Tutto quello che c’è da sapere sul cyber crime e come proteggersi dalla terza economia mondiale

“Se le imprese grandi e strutturate hanno subito degli attacchi, chissà cosa può succedere a tutti noi. Come mai l’Italia è tanto delicata sul frangente della sicurezza informatica?”, Silvia Giovannini, social media manager dell’Unione degli industriali della Provincia di Varese, apre con questo interrogativo “La sicurezza informatica riparta da un punto zero”, l’incontro dedicato alla...
12
Nov

“La narrativa permette di raccontare la verità del giornalismo, rispettandola e dando conto dei fatti”

La narrativa può intersecare il giornalismo e l’approfondimento? Tra romanzi, ricostruzioni e podcast, le esperienze di alcune redazioni locali del panel “Il tempo della cura e dell’impegno nel giornalismo tra podcast e crossmedialità” hanno presentato le loro esperienze. “La mia storia inizia con l’omicidio di Giarre: in Sicilia nel 1980 due giovani omosessuali erano stati...
11
Nov

«Il giornalismo del futuro deve costruire comunità»

L’informazione deve creare comunità. Anche trovando nuovi linguaggi e nuovi strumenti con cui arrivare ai giovani. Nella sua giornata di esordio, Glocal, il Festival del Giornalismo Digitale in programma a Varese fino al 14 novembre, ha delineato il futuro del giornalismo
11
Nov

Il lavoro del futuro sarà sempre più complesso

Il mondo del lavoro è in continua evoluzione. Il cambiamento è molto rapido e crea una profonda ansia nei lavoratori. Non esiste più linearità, sia per quel che riguarda la velocità che per i tempi e le modalità. Ma esistono ancora dei punti fermi? Convivere con la complessità «Qualche punto fermo lo avevamo trovato, poi...
1 12 13 14 15 16 96

Organizzato da

Con il supporto di