di Alessandra Parla e Salvatore Drago video di Omar Bellicini e Claudio Rinaldi Si parla delle sfide che attendono il giornalismo, nella terza giornata di #glocal15. Ad aprire il panel su “Il futuro è nel giornalismo local? Non solo il web uccide i giornali. Social, pubblicità, deontologia”, Paolo Pozzi, giornalista e moderatore dell’incontro. Dibattono Roberto Bernabò, direttore Finegil, Massimo Russo, vice...
di Alessandra Vittori “Si possono fare tante belle cose con i dati, ma farlo è difficile”. Lo ha detto Tommaso Bassani, giornalista di VareseNews, presentando il panel ‘Giornalismo con i dati’ al Festival del giornalismo locale e globale di Varese. “La materia nella sua interezza – ha continuato Bassani – è complicata e affascinante. L’uso...
Siamo arrivati alla terza giornata di Glocalnews, benvenuti e bentornati! Anche oggi sono tantissimi gli incontri e i workshop previsti a programma e davvero diverse le tematche di dibattito e approfondimento. Bilancio aggiornato delle prime due giornate: la partecipazione è stata sempre notevole sia offline che online. Il liveblog ha generato 19.105 minuti di coinvolgimento per un tempo medio di...
di Daniele Fiori e Lorenzo Grossi video di Marta Proietti e Francesca Romana Genoviva Si parla di sistemi deontologici nell’incontro delle ore 16 in Sala Campiotti presso la Camera di Commercio. A dibattere Mario Tedeschini Lalli (Gruppo Espresso), Carlo Bartoli (presidenti dell’ordine dei giornalisti della Toscana) e Alessandro Galimberti (presidente dell’unione nazionale dei cronisti italiani)....
di Giulia Badiali, Federico Finali, Gabriella Pancaro. Il panel Ridefinire le città in uno spazio aumentato: il piano regolatore della comunicazione e le nuove figure professionali vede l’intervento di Giorgio Gori, sindaco di Bergamo, Fiorella De Cindio docente dell’Università degli studi di Milano e Paolo Perucchini, presidente della Lombarda. Il panel, coordinato dal giornalista Michele...
Nel Glocal Speech Ecosistemi plurali: informazioni, algoritmi e tecnologia, si è tenuta la presentazione dei libri di Luca De Biase (editor di innovazione de Il sole 24ore) “Homo Pluralis. Esseri umani nell’era tecnologica”, Luca Sofri (fondatore de Il Post.it) “Notizie che non lo erano: perché certe storie sono troppo belle per essere vere” e Michele Mezza (studioso...
di Azzurra Digiovanni, Claudio Rinaldi e Alessandra Parla video di Federica Zille e Giulia Ronchi “Nella Silicon Valley c’è un boom di start up nate grazie alle idee dei giovani”, questa la considerazione di Luca Spada, Ceo di Ngi, che apre l’incontro “Dagli Stati Uniti a Varese: dalle multinazionali alle piccole imprese tra comunicazione e giornalismo”....
di Antonio Rossano Il 2015 è sin qui stato un anno denso di accadimenti, dal punto di vista normativo, che hanno riguardato la privacy, il diritto all’oblio ed il mondo dell’informazione sotto vari aspetti. Ne parleremo a Varese, nell’ambito di Glocal, Festival dell’informazione locale 2015, il prossimo 19 novembre. Guardando indietro a questi 11...
di Antonella Scarcella I social network stanno cambiando il nostro modo di vivere, e di leggere. Le redazioni decidono cosa postare su Facebook e se il giornalista non è abbastanza social rischia di guadagnare di meno. Il times of India, ad esempio, ha deciso di tagliare gli stipendi ai giornalisti poco attivi sui social. Ma...
Al panel Quando il giornalismo rallenta: Può la comunicazione oggi essere slow? Coordinato da Silvia Giovannini, intervengono due rilevanti nomi che trattano il tema della comunicazione rallentata, Daniele Chieffi, nome importante per anni nella sfera giornalistica, oggi reputation manager per Eni, e la docente di brand communication alla Cattolica di Milano, Patrizia Musso. Non meno...